Biblioteca delle Oblate
La Biblioteca delle Oblate è uno spazio culturale nel cuore di Firenze, un luogo di incontro e di dialogo aperto a tutti.
La Biblioteca, inaugurata il 25 maggio 2007, è ospitata nel suggestivo ex-convento trecentesco delle Oblate, dal quale trae la sua denominazione.
La Biblioteca oggi è ricca di proposte e attività culturali, servizi gratuiti rivolti a tutte le fasce d’età per trascorrere il tempo libero, leggere, studiare, informarsi e partecipare alla vita culturale della città. Grazie all’esteso orario di apertura la Biblioteca permette la fruizione dei servizi anche la sera.
L’accesso alla Biblioteca è libero ed i servizi sono gratuiti; per utilizzarli, è sufficiente iscriversi presentando un documento di identità valido. La Biblioteca aderisce al Sistema Documentario Integrato dell’Area Fiorentina (SDIAF) e fa parte della rete delle Biblioteche Comunali Fiorentine.
11 ottobre 2025 // Inaugurazione mostra Roberto Innocenti "Casa del tempo. Case di fiaba"
04 ottobre // Presentazione del libro di William Dalrymple "La Via dell’Oro"
Presentazione del libro Anna Monosi - Tutte le mete possibili: dialogo con Antonella Bundu
22 febbraio 2025 - Presentazione del libro "Il mondo segreto degli Etruschi" di Fabrizio Volpi
19 febbraio 2025 - Federico Avogadro presenta "Ernst Cassirer l’ultimo illuminista. 1874-1945"
10/02/2025 - Perché poeti in tempo di povertà
Dialoghi filosofici 2025 - Alberto Peruzzi Molto rumore per qualcosa
Presentazione del libro di Fubini "L'oro e la patria. Storia di Niccolò Introna, eroe dimenticato"
"La saggezza e l'audacia", presentazione del libro di David Sassoli, 28 febbraio 2024
29/03/24 - Presentazione de "I vermetti e il peremoto" di Luciana Breggia con Stefano Mancuso
09/02/24 - "Albedo iustitiae", incontro con Claudia Di Fonzo alla Biblioteca delle Oblate
Tolkien e la Storia della Terra di Mezzo. I manoscritti del Signore degli Anelli.
20/09/2022 Veronica Raimo presenta "Niente di vero"
15/07/22 - "La crisi economica e la protesta", presentazione del libro di Massimiliano Andreatta
21/06/22 - Claudia Di Fonzo presenta il libro "Scale e tribunali dell'aldilà"
19/5/22 "La pillola per diventare buoni. Etica e potenziamento morale" di Matteo Galletti
5/5/22 "Breve storia delle pseudoscienze (Hoepli, 2021)" di Marco Ciardi
14/4/22 "Etiche del sé. Foucault e i Greci, Le Càriti Editore 2021" di Stefano Berni
11/4/22 - I LIBERNAUTI E LA LETTURA
4/4/22 - Convegno "Agroecologia, crisi climatica, responsabilità"
1/4/22 - Presentazione delle Linee guida sul contrasto all'antisemitismo nelle scuole
"Manifesti e Carte dal Fondo Libreria delle Donne 1979-2019" - Si scrive marzo si legge Donna 2022
Il Bello e il Mistero "1865: la città di Firenze, capitale del regno di Italia"
8/3/22 - Perchè poeti in tempo di povertà. Approfondimento su Vittorio Sereni
5/3/22 "Ritorno al pianeta. L'avventura ecologica da Neanderthal alla pandemia" di Pierluigi Adami
10/02/22 "La tradizione filosofica italiana. Quattro paradigmi interpretativi" di Corrado Claverini
25/01/2022 - Charles Baudelaire, a cura di Michela Landi.
26/01/2022 - Amedeo Osti Guerrazzi "Gli specialisti dell'odio"
14/01/2022 - Maurizio Maggiani "L'eterna gioventù"
Il Bello e il Mistero - "Il Processo: Firenze 1529 l’assedio della città, la fine della Repubblica"