ANVGD Comitato di Milano
L'esodo giuliano dalmata nella provincia di Taranto
Mons. Santin e la perdita della sovranità italiana della Zona B: il trattato di Osimo
Osimo, cinquant'anni dopo
Storia e Letteratura Italiana a Capodistria, Isola e Pirano Secolo XIX (Seconda Parte)
La poesia di Loredana Bogliun
La Questione di Trieste
Iniziative in campo adriatico di Vittorio Baroni
Umberto Senin Storia di una famiglio
Storia ed Antologia della letteratura italiana a Capodistria, Isola e Pirano
Nino Benvenuti visto da Italo Cucci
Gusti di Frontiera
Ziberna Gusti di Frontiera
Convegno per la ristampa di "Nata in Istria" di Anna Maria Mori a Palazzo Isimbardi
Giani Stuparich e la Grande guerra: storia, opere, memoria
Togliatti e Tito :1945-1954
Oltrecortina: Comunisti in fuga (1946-1978)
Storia e Antologia della letteratura italiana a Capodistria, Isola e Pirano nel XVIII Secolo
Natale di Sangue Natale: 1920, la fine di un'utopia
....perchè i Vigili del Fuoco ci sono sempre
Il Convitato di Pietra: Italia ed Austria di fronte alla Prima Guerra Mondiale
Le Alessandrine: dal Goriziano all'Egitto
Storia e letteratura italiana di Capodistria, Isola e Pirano nel XVII secolo
La Famiglia Von Sonderburg- trilogia di Maria Luisa Grandi
Triestina: una storia nella Storia
Storia e letteratura di Capodistria, Isola e Pirano nel Cinquecento
Tutto nacque a Lussinpiccolo: le due sponde dell'Adriatico unite dagli idrovolanti SISA
Le Maldobrie di Carpinteri e Faraguna
Mare Amaro
Tarnova nella Selva
Perchè il Giorno del Ricordo