Passepartout Asti
PREMIO ASTI D'APPELLO 2025
Passepartout 2025. Alan Friedman e Alessandro Cassieri. Politica internazionale e informazione.
Passepartout 2025.Guido Saracco. Io e Caterina
Passepartout 2025. Annalena Benini. Le sfide della letteratura, questo sconfinato presente
Passepartout 2025. Agnese Pini. Informazione, il giornalismo necessario
Passepartout 2025. Michele Cortelazzo. Linguaggio della politica, vecchia e nuova politica
Passepartout 2025. Giovanni Maria Flick e Luigi Chiappero. Futuro della cultura, tornare a crescere
Passepartout 2025. Guido Bosticco. Giovani intelligenze artificiali
Passepartout 2025. Gianfranco Fini, Luciano Violante e Carlo Cerrato. Memoria e Futuro.
Passepartout 2024. Alberto Angela e Francesco Profumo. Seminare cultura la nuova frontiera.
Passepartout 2024. Carlo Ratti e Roberto Guillermo Kolter. I microbi ci insegnano
Passepartout 2024. Luisa Papotti e Alessandra Vittorini. Conservare il passato, conservare il futuro
Passerpatout 2024: Carlo Piano e Sarah Robinson. Viaggi d' architettura.
Passerpatout 2024: Aldo Grasso. La verità vi prego su 70 di TV
Passerpatout 2024: Piero Bianucci e Stefano Quintarelli. Metaverso o metàfuffa?
Passerpatout 2024: Gabriella Simoni. Quando scoppierà la pace
Passerpatout 2024:Enrico Camanni e Francois Cazzanelli. Sfida continua sulle grandi montagne.
Passerpatout 2024: Andrea Malaguti. Le fake news e l' Europa
Passerpatout 2024: Maurizio Molinari. Nuovi confini estremi.
Passerpatout 2024:Carlo Bartoli e Vladimiro Zagrebelsky. Chi ha paura della libertà di stampa?
PREMIO ASTI D' APPELLO 2023
Passerpatout 2023:Giorgio Barba Navaretti e Filippo Mannino. Globalizzazione e mercato del lavoro.
Passerpatout 2023: Evelina Christillin e Roberto Daneo. Asti, dov’è la vittoria
PPTF 20 anni
Passerpatout 2023: Card. GIANCARLO CASELLI. Quando finirà la mafia?
Passerpatout 2023: Card. GIANFRANCO RAVASI. L’umanesimo necessario tra scienza e nuova comunicazione
Passerpatout 2023: GIORGIO FICARA. Calvino, Manzoni e il potere