Giacomo Cestari
Nel canale trovi TUTTO IL PROGRAMMA di matematica della scuola media in videolezioni gratuite e senza pubblicità.
Recupero Digitale NON E' solo un ripasso!
Le lezioni sono COMPLETE di ragionamenti, riflessioni, approfondimenti ed esercizi!
Le videolezioni possono essere usate come supporto allo studio, per ripassare prima di una verifica, rivedere un argomento che non si è capito, recuperare un argomento fatto mentre si era assenti o come materiale per lavorare in Flipped Classroom, o per preparare lezioni incisive in DAD...
...ma più di tutto queste videolezioni possono aiutare chi per motivi di forza maggiore non riesce a seguire le lezioni in presenza!
La raccolta completa dei video e i materiali per lo studio sono sul sito
https://www.recuperodigitale.it
Cercami anche su Facebook
https://www.facebook.com/Recuperodigitale
e Instagram
https://www.instagram.com/recupero_digitale/
Buona visione!
Surriscaldamento globale
Come usare la tavola pitagorica per risolvere operazioni con le frazioni
dimostrazione potenze esponente negativo
13 cinque esercizi risolti sul cono
12 superficie e volume del cono, cilindro e cono equilateri
11 quattro problemi risolti sul cilindro
10 superficie e volume del cilindro
09 sette problemi sulla Piramide
08 superficie e volume della piramide
07 Risoluzione di sei problemi sui prismi
06 diagonale del parallelepipedo e diagonale del cubo
05 volume e superficie del prisma
04 Volume di un solido e solidi equivalenti
03 Relazione di Eulero
02 Solidi concavi convessi poliedri e a superficie curva e solidi platonici
Mario l'imbianchino - ripasso generale dell'unità didattica
Dai rapporti alle percentuali, costruire un areogramma e un istogramma, grafici a torta e a barre
disegno in scala, similitudine e assonometria isometrica
01 angoli e rette nello spazio, angoli dietri e angoloidi
I) area di un poligono circoscritto ad una circonferenza
06 area del settore avendo l'arco e il raggio e proporzione che lega due archi qualsiasi della stess
05 area del segmento circolare a una base, a due basi e della corona circolare
04 area del settore circolare e proporzione
03 lunghezza dell'arco di circonferenza esempi, ragionamenti e calcoli, generalizzazione, esercizi
02 Area del cerchio e dimostrazioni
01 archimede di siracusa pi greco e la misura della circonferenza
H) poligoni regolari inscritti relazione lato apotema e numero fisso
G) quadrato inscritto in una circonferenza e relazione tra raggio apotema e lato
F) esagono inscritto in una circonferenza e relazione lato raggio apotema
E) triangolo equilatero inscritto in una circonferenza e relazione tra apotema lato raggio e altezza