Casa della Cultura Via Borgogna 3 Milano
Un luogo nel quale la cultura è di casa. Da più di settant'anni
Fondata nel 1946 da Antonio Banfi e da un gruppo di intellettuali antifascisti, la Casa della Cultura è un’associazione di persone che hanno sempre creduto e credono nella democrazia culturale, che hanno cercato di approfondire e far amare valori come la libertà, l’autonomia, la consapevolezza, la tolleranza.
Nacque in un’Italia dove si desiderava riappropriarsi delle perdute libertà e democrazia.
E per tutto il tempo che ci separa da allora è stata il luogo nel quale una certa Milano progressista, civile e libera si è impegnata a fare cultura, a partecipare allo scambio di idee, a cogliere le urgenze dell’attualità.
CONTATTI :Casa della Cultura
Via Borgogna,3 20122 Milano
telefono: 02.795567 / fax 02.76008247
e-mail: [email protected]
orario segreteria: dalle 9.30 alle 13.00; dalle 15 alle 20.00
https://it-it.facebook.com/casadellaculturamilano/
http://www.casadellacultura.it/index.php
Il tradizionalismo cattolico italiano
L etica di Aristotele una fenomenologia dell azione
Aspetti epistemologici ed etici dell AI e della robotica
I paradigmi scientifici propri del materialismo storico
Enzo Paci e la scuola di Milano
IL FONDAMENTALISMO CATTOLICO AMERICANO
Whtehead e Dewey nella scuola di Milano filosofia processuale pragmatismo e fenomenologia
SCP Alessandro Colombo: Il collasso politico e giuridico dell'ordine internazionale
SCP Raffaelle Baritono Trump autoritarismo e politica di potenza
SCP Massimo Cacciari: Occidente europeo
Merleau Ponty filosofia dell espressionee fenomenologia della reversibilità
Epistemologia fenomenologica nella scuola di Milano
Valore e significato della lezione fenomenologica
IL FONDAMENTALISMO EVANGELICO AMERICANO: DALLE ORIGINI AL SECONDO DOPOGUERRA
Il soggetto in carne e ossa La fenomenologia trascendentale
Presentazione del film "Private" di Saverio Costanzo-1 parte
Dibattito sul film "Private" di Saverio Costanzo 2 parte
Presentazione della XVI Edizione di Scuola di cultura politica 2025/26
Incontro con Carmelo Strano sul movimento Arte Ellittica da lui avviato
SCP Sabino Di Chio: Il futuro nella temporalità digitale
SCP Valentina Pazé: Libertà individuali e bene comune
SCP Alessandro Volpe: La solidarietà
SCP Tommaso Greco: La fiducia
SCP Carmen Leccardi: Questione di genere e libertà delle donne
SCP Stefania Bandini: Come gestire l'IA
SCP C. Sorlini, S. Lorenzini, M. Spini: Cambiamento climatico e movimenti ambientalisti
SCP Walter Privitera: La Germania: il voto e le sfide del dopovoto
SCP L. Sacconi, L. Stanzione: Dal job act alla democrazia economica 2parte
SCP P. Landonio, N. Dirindin: La sanità pubblica una scelta di civiltà
SCP P. Dubini, E. Cogo: Passi indietro sullo sviluppo sostenibile