Scienza in rete
Scienza in rete è un progetto editoriale dell'Agenzia Zadig condiviso con il Gruppo 2003 per la ricerca scientifica. Parliamo di #scienza e di quello che ci sta intorno.
Rocco De Nicola: qualità delle ricerche e valore del Premio
Camilla Medici: mappare il cedimento del suolo con dati satellitari InSAR
Silvia Maritano: eventi climatici estremi e rischio respiratorio nei bambini
Valeria Pozzilli: identificare lesioni cerebrali a lenta espansione nei casi pediatrici
Giulio Rossolini: proteggere la visione artificiale dei veicoli autonomi dagli attacchi
Alice Pieri: comprendere l’adattamento genetico del grano duro all'azoto
Chiara Sinisgalli: nanocorpi per correggere difetti proteici nella malattia di Gaucher
Riccardo Augello: simulare la deformazione di strutture ultrafini per veicoli spaziali più sicuri
La gestione integrata del rischio alluvioni. Intervista a Daniela Molinari
L’lluvione in Emilia Romagna e "l'invarianza climatica": intervista a Marco Marani
Proteggere i beni culturali dagli eventi naturali. Intervista a Fabio Castelli
Il glifosato è cancerogeno o no? Intervista a Francesco Forastiere
Patrizia Caraveo: cos'è l'ecologia spaziale
La chimica a supporto della transizione ecologica
La transizione energetica nella transizione ecologica
Il quadro internazionale: dalla COP26 di Glasgow al Sesto Rapporto dell'IPCC
Dieta e ambiente: impatto economico e future policy
Il quadro nazionale
A Buon Rendere: i tanti perché di un sistema nazionale di deposito cauzionale
Saluti di benvenuto
La transizione ecologica nel quadro economico attuale
Il ruolo delle imprese nella transizione ecologica
Il quadro regionale
La transizione ecologica e il ruolo dell’università
Il quadro a livello locale
Un forte impegno nelle scuole oggi, per avere ancora un Pianeta domani
Messaggio introduttivo