Luca Capobianco
Esploriamo il rapporto tra mente e cervello grazie ai contributi di scienze cognitive e neuroscienze.
Riflettiamo insieme su filosofia della coscienza, neuroetica, bias cognitivi, tecniche di comunicazione efficace (scientificamente parlando) e di come tutto questo si possa applicare al mondo della crescita personale.
Contenuti scientificamente accurati ma accessibili, per capire come pensiamo, comunichiamo e ci evolviamo.
Applichiamo le scienze della mente alla nostra vita quotidiana!
Perché non vedi ciò che ESISTE ma ciò che VUOI vedere
NON farti MANIPOLARE! FRAMING EFFECT
Dalle CAVERNE a TIKTOK: BANDWAGON EFFECT, PSICOLOGIA della MODA e SCIENZE COGNITIVE
EFFETTO ALONE: la SCIENZA della PRIMA IMPRESSIONE
ENZO IACCHETTI e la VIRALITA' INCONSAPEVOLE: cosa rende un video di SUCCESSO?
Il TRUCCO di MARKETING che ha garantito MILIONI al THE ECONOMIST!
COME L'AI TI CAMBIA (in peggio): bias cognitivi e DISABITUDINE al pensiero.
L'INTELLIGENZA NON è quello che PENSI!
DOCUMENTO AI 2027: il futuro dell'umanità secondo la SCIENZA.
DOCUMENTO AI 2027: la scommessa più delicata della storia dell'umanità.
Cosa succede quando perdiamo la COSCIENZA?
L'IA è COSCIENTE? Scienze Cognitive e Intelligenza Artificiale
PENSIERI LENTI E VELOCI: 3 insegnamenti fondamentali del Nobel Daniel Kahneman
Siamo tutti COMPLOTTISTI: psicologia e persuasione.
GESU' ERA UN MANIPOLATORE? il potere dello STORYTELLING
BIAS COGNITIVI e PERSUASIONE: come CONVINCERE con le SCIENZE COGNITIVE
DAMMI 8 MINUTI, impara a PERSUADERE