Marco Pardini
Questo è il mio canale ufficiale. Da ormai più di trent'anni mi occupo di recuperare, valorizzare e promuovere, la cultura naturalistica delle genti di montagna. In particolare di quelle stupende terre intorno alle Alpi Apuane in Toscana. Pratico da la medicina naturale, sono un naturopata di formazione svizzera e un etnobotanico. Svolgo attività di divulgazione scientifica su NoiTv un' emittente televisiva del centro Italia che ha sede a Lucca. Scrivo articoli e libri su questi argomenti, editi da Pacini Fazzi. Dopo il "IL PIANTASTORIE" ed "ERBARIO POETICO", è uscito a dicembre 2022: LA CASA DELLE PAROLE RITROVATE.
COMUNICAZIONE IMPORTANTE AGLI INTERESSATI
DIVINA FLORA - Due paesi e tante piante.
COMUNICAZIONE IMPORTANTE - Lezione da me tenuta a Forte dei Marmi
RINGRAZIAMENTI PER I 30 000 ISCRITTI
DIVINA FLORA - Fumaria o Fumosterno
DIVINA FLORA - Passeggiata etnobotanica sulle sponde del canale
DIVINA FLORA - Abete rosso, medicina e musica.
DIVINA FLORA - Campanula selvatica
DIVINA FLORA - Asplenium ruta-muraria
DIVINA FLORA - Sassifraga a foglie rotonde
DIVINA FLORA - Mathilde di Canossa e le sue piante.
DIVINA FLORA - Racconto attorno all'olivo
DIVINA FLORA - Tereglio un paese si racconta
DIVINA FLORA - Una pianta marittima ma usata anche altrove
DIVINA FLORA - Costolina ma anche ingrassaporci
DIVINA FLORA - Una piantina utilissima in terra marchigiana
DIVINA FLORA - Un rovo insolito
DIVINA FLORA - Un'erica raccontata in Lunigiana
DIVINA FLORA - Un bellissimo ciclamino selvatico
DIVINA FLORA - L'elleboro fetido a Vico di Bagnone
DIVINA FLORA - La Vergadoro delle Pizzorne
DIVINA FLORA - Pratofiorito di Bagni di Lucca e la sua rosa
DIVINA FLORA - Chiodi di Garofano
DIVINA FLORA - Denti di leone in due specie simili
DIVINA FLORA - Clinopodium vulgare
DIVINA FLORA - Una lattuga dei boschi
DIVINA FLORA - Platano, un po' di Ippocrate e un po' di Lucca
DIVINA FLORA - Puntata speciale sul cavolo nero toscano
DIVINA FLORA - Agrimonia eupatoria o erba di San Guglielmo
DIVINA FLORA - Mentha aquatica