I Volti Della Terra
"I Volti della Terra" vuole promuovere e sostenere nelle persone il riavvicinamento alla Natura, e a sé stessi. Un sentiero per tornare nel Cerchio della Vita, e vivere pienamente in armonia.
Percorrere con saggezza la strada può riportare ad avvicinarsi ai Misteri di Madre Terra.
Seguiteci su fb @voltidellaterra
Fabiola e le erbe: la passiflora
Fabiola e le erbe: usare gli scarti delle fragole per una bevanda
Fabiola e le erbe: facciamo insieme il pesto al finocchietto selvatico
Cakile Marittima, il rapastrello di mare
Tasso Barbasso (Verbascum Tapsus): un gigante prezioso, commestibile e medicinale
Una pianta talmente tossica, che la chiamano SPUTA VELENO
Fabiola e le erbe: la silene fior di cuculo
Fabiola e le erbe: la romulea ramiflora
Facciamo insieme lo sciroppo di sambuco
Fabiola e le erbe: riconoscere il sambuco dal fratello velenoso
Live con @SpiritoDellaNatura per parlare di piante e inquisizione
Una pianta molto velenosa che incontrerai spessissimo: il senecione
Fabiola e le erbe: il billeri dei prati
Fabiola e le piante delle antenate: il lentisco
Fabiola e le erbe: il porro selvatico
Fabiola e le erbe: la veronica persica
Come leggere i segni nelle piante e usarli nei tuoi incanti
Fabiola e le erbe: come riconoscere le asteracee?
Fabiola e le erbe: la radicchiella di terrasanta
Witchy live: parliamo di divinazione con le piante
Raccolta erbe: tra equilibrio e rispetto
Live: la sapienza delle antiche donne d'erbe
Fabiola e le tisane: alloro per le feste!
Fabiola e le erbe delle antenate: la pervinca
Fabiola e le erbe: la primula
Fabiola e la natura: i funghi che non si mangiano si possono rompere?
Live: parliamo di oli essenziali ed erbe nella pratica della strega
Fabiola e le erbe: la parietaria (video con audio corretto!)
Fabiola e le erbe: la parietaria
Fabiola e le erbe: l'inula marittima