ER Agricoltura caccia e pesca
Canale video della Regione Emilia-Romagna - Agricoltura, caccia e pesca. A cura della Direzione generale Agricoltura, caccia e pesca, viale della Fiera 8, 40127 Bologna
Coltivare competenze formazione e innovazione per l'agricoltura del futuro
Il contributo del Psr 2014-22 per un'agricoltura sostenibile
Il contributo del Psr 2014-22 per i giovani e il territorio
Il contributo del Psr 2014-22 sulla risorsa acqua e contro il dissesto
Psr 2014-2022 – Un impegno collettivo
Presentazione Rapporto Agroalimentare 2024
Alla scoperta delle fattorie didattiche, un’esperienza autentica
Il Noce da frutto, dalla sperimentazione al campo - seconda parte
Il Noce da frutto, dalla sperimentazione al campo - Prima parte
L'impatto sociale del sistema regionale dei ritiri di mercato nel settore ortofrutticolo
Prodotti fitosanitari, le novità 2025 - Parte seconda (pomeriggio)
Prodotti fitosanitari, le novità 2025 - Prima parte (mattina)
L’innovazione per la sostenibilità economica ed ambientale in agricoltura
Glomerella, nuova emergenza del melo: diffusione e conoscenze attuali
Efficientamento delle risorse idriche e prevenzione del dissesto idrogeologico
L'agricoltura sociale dell'Emilia-Romagna si presenta
2 - L'agricoltura sociale dell'Emilia-Romagna: inclusione, competenze e futuro
1 - L'agricoltura sociale dell'Emilia-Romagna: inclusione, competenze e futuro
La prevenzione paga. Due aziende romagnole in sicurezza grazie ai fondi del Psr
Conosciamo e aiutiamo gli amici insetti! Una giornata con il Settore Fitosanitario
Etichettatura di controllo e tracciabilità dei vini ottenuta dall’Igp Emilia
Presentazione Sistema agroalimentare dell'Emilia-Romagna - Rapporto 2023
La seconda edizione del progetto Io Coltivo, dall’orto alla tavola
Creare nuovi invasi in zona collinare/montana fa crescere la redditività e frena l'abbandono
Un uso efficiente dell’acqua per prevenire gli effetti del cambiamento climatico
Prodotti fitosanitari, le novità 2024 (2^ parte, pomeriggio)
Prodotti fitosanitari, le novità 2024 (1^ parte, mattino)
Sessione 2 - Attività sperimentali in Emilia-Romagna
Sessione 1 - Polveri di roccia: caratteristiche e modalità di azione