ORDINE DEI MEDICI CHIRURGHI E DEGLI ODONTOIATRI della Provincia di Brescia
Benvenuti nel nuovo canale ufficiale dell'Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri della provincia di Brescia.
Definizione di Ordine professionale
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Nell'ordinamento italiano gli ordini professionali sono organismi di autogoverno di una professione ed hanno origine storica nelle corporazioni medioevali. Essi sono enti di diritto pubblico a tutela dei cittadini riguardo a prestazioni professionali che, essendo di tipo intellettuale, non sono sempre valutabili secondo standard normativi rigorosi.
RENTRI - IL FUTURO DELLA TRACCIABILITÀ DEI RIFIUTI
RICETTA BIANCA ELETTRONICA E CERTIFICAZIONE DI MALATTIA. COSA CAMBIA.
INTELLIGENZA ARTIFICIALE IN MEDICINA. ORIZZONTI CLINICI, REGOLE, SFIDE ETICHE
GLI INVISIBILI: EQUITÀ NELLA SALUTE. ASSISTENZA SOCIOSANITARIA IN CONDIZIONI DI MARGINALITÀ SOCIALE
REGOLAMENTO EUROPEO DISPOSITIVI MEDICI MDR N 745 2017 QUALI RICADUTE SUI CLINICI
WORN DENTITION INQUADRAMENTO E GESTIONE NELL'ATTUALITÀ
IL LINGUAGGIO DI GENERE NELLA CURA
ADOLESCENZA I SEGNI DELLA SOFFERENZA PSICHICA IL BILANCIO DI SALUTE E IL PASSAGGIO DI CURA
TERAPIA CAR T E ANTICORPI BISPECIFICI INDICAZIONI E RISULTATI IN EMATOLOGIA
I TUMORI GINECOLOGICI ALLA LUCE DELLE PIÙ RECENTI CONOSCENZE: IL CONTRIBUTO DELLA GENETICA
LE MEDICINE COMPLEMENTARI QUANDO E PERCHÉ CONSIGLIARLE
I FATTORI DI RISCHIO DELLE MALATTIE CARDIO CEREBRO VASCOLARI DIFFERENZE DI GENERE
IL PATIENT JOURNEY DELLA PERSONA CON DISTURBO COGNITIVO E O DEMENZA
LESIONI PRECANCEROSE ORALI UN NUOVO STRUMENTO PER PREDIRNE L'EVOLUZIONE
FARMACI UTILI IN EMERGENZA NELLO STUDIO ODONTOIATRICO COSA C'È DA SAPERE
LE NUOVE LINEE GUIDA DELLA TERAPIA DELLE PARODONTITI
TERAPIA ANTIBIOTICA IN ODONTOIATRIA: QUANDO SERVE?
ASSISTENZA ODONTOIATRICA DEL PAZIENTE CON DISABILITÀ. QUALI IMPLICAZIONI?
AGGIORNAMENTI EXTRA-CLINICI. COMUNICAZIONE E PREVENZIONE DEL CONTENZIOSO: COSA C’È DA SAPERE?
MOLAR INCISOR HYPOMINERALIZATION (MIH). UNA MINACCIA ALLA SALUTE ORALE DEI PIÙ PICCOLI?
RIABILITAZIONE ORALE POST ONCOLOGICA. SINERGIA FRA OTORINOLARINGOIATRIA E ODONTOIATRIA
AGGIORNAMENTI NORMATIVI. D.LGS 81/2008 E D.LGS 101/2020: COSA C’È DA SAPERE?
ODONTOIATRIA DI COMUNITÀ. QUALI RISPOSTE AL DIRITTO ALLA SALUTE?
BRESCIA, CITTÀ AMICA DELLA DEMENZA. INNOVAZIONI CLINICHE E ORGANIZZATIVE: UN PERCORSO POSSIBILE
PROBLEMATICHE DI CHIRURGIA MAXILLO FACCIALE POST PRESTAZIONI ODONTOIATRICHE
E SE FOSSI DISLESSICO? I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO NEL GIOVANE ADULTO
LUOGHI DI LAVORO LIBERI DA VIOLENZA E MOLESTIE
GESTIONE INTEGRATA DELL’ADENOCARCINOMA DEL PANCREAS
POVERTÀ E SALUTE. I DETERMINANTI ECO - SOCIO - ECONOMICI
IL PAZIENTE EMATOLOGICO FRA TERRITORIO E OSPEDALE - PRIMO INCONTRO