Laura Boccardo
Docente a contratto presso il Corso di Studi in Ottica e Optometria dell’Università di Firenze e presso l'istituto di Ricerca e Studi in Ottica e Optometria (IRSOO, Vinci, Fi), svolge attività di optometrista come consulente. Ha partecipato come relatrice a numerosi congressi nazionali e internazionali, ha pubblicato su riviste internazionali peer review.
I video caricati sul canale sono registrazioni di video lezioni preparate per la formazione e la didattica a distanza, oppure relazioni a convegni. Si parla di optometria e lenti a contatto.
Misurare e prevedere l’adattamento agli occhiali progressivi
I materiali per lenti a contatto: caratteristiche generali
Presbiopia e lenti a contatto: visione alternata
Presbiopia e lenti a contatto a Visione simultanea
Presbiopia e lenti a contatto: monovisione
Umettanti per lenti a contatto: fra manutenzione e trattamento
enzimi antiproteici
Igiene del contenitore
La manutenzione delle lenti a contatto: Parte 6. Soluzioni uniche
La manutenzione delle lenti a contatto. Parte 5. Sistemi di disinfezione al perossido
Riconoscimento lenti e occhiali
La dominanza oculare
I questionari psicometrici
L'anamnesi
Scheda optometrica
Ametropie 11: classificazione eziologica dell'astigmatismo
Ametropie 10: correzione dell'ipermetropia
Ametropie 9: classificazione ipermetropia in rapporto all'accomodazione
Ametropie 8: classificazione eziologica dell'ipermetropia
Ametropie 7. Classificazione della miopia
ametropie 6. Il processo di emmetropizzazione
ametropia 5. Distribuzione degli errori refrattivi
ametropie 4. La lunghezza assiale
ametropie 3. Le componenti ottiche della refrazione
ametropie 2. Le componenti ottiche della refrazione.
ametropie 1. Generalità e definizioni
AV 9. 10/10 un errore storico
AV 8. Procedure pscicometriche per la misura dell'acuità visiva
AV 7. Sistemi di presentazionie degli ottotipi
AV 6. La standardizzazione della misura dell'acuità visiva