Romanae Disputationes
Romanae Disputationes intende risvegliare l’interesse alla filosofia e sviluppare capacità critiche e dialettiche negli studenti della scuola secondaria superiore, attraverso un percorso di studio e confronto e ponendo a tema le grandi domande che la filosofia offre all’uomo contemporaneo.
L’io e le neuroscienze - S. Bonicalzi
Posso dire io senza tu? - Giuseppe D’Anna
L’io nella fenomenologia - A. Staiti
La critica del soggetto da Nietzsche all’ermeneutica - A. Caputo
L’io nel personalismo francese - G. Grandi
L’io nel pensiero francese, da Bergson a Merleau-Ponty - C. Canullo
Il problema dell’io da Socrate e Platone - M. Bonazzi
Il problema dell’io nel pensiero di Cartesio - I. Agostini
L’io da Kant all’idealismo tedesco - L. Fonnesu
Hume e la critica all’identità personale - E. Lecaldano
Il problema dell’io da Aristotele all’Ellenismo - A. Fermani
Chi sono io? L’interiorità come via all’identità in Agostino - P. Muller
B. Mastroianni - Argomentare e discutere. Riconoscere o porre i valori?
RD2025 - Finale Age Contra Junior - Liceo Mazzini vs Liceo Corso
M. De Caro - Cosa sono i valori?
Romanae Disputationes 2025 - Convegno finale
Tommaso Aielli - Noi, il mondo e i valori
Ginevra Quadrio - Scienza avalutativa? Un valore non imponibile
Giorgia Zappa - Servo, padrone e algoritmo
Valentina Oviedo - Il valore
Riccardo Riva - Aisthesis. Il valore identitario del sentire
Noah Berg - La semplicità del complesso
Che cos'è...? Il problema della definizione dei valori
Errando
Il Collezionista
Divisa
Lettere di libertà
Il contratto artificiale
Il paladino delle epoche: alla scoperta dei valori