Популярное

Музыка Кино и Анимация Автомобили Животные Спорт Путешествия Игры Юмор

Интересные видео

2025 Сериалы Трейлеры Новости Как сделать Видеоуроки Diy своими руками

Топ запросов

смотреть а4 schoolboy runaway турецкий сериал смотреть мультфильмы эдисон
dTub
Скачать

Periodico olivo 21 Novembre 2025

Автор: AIPO verona

Загружено: 2025-11-21

Просмотров: 1811

Описание:

Iscriversi al canale YouTube di Aipo per restare aggiornati -

Periodico n° 47 del 21. 11. 2025
Fase fenologica: gli olivi, a oltre la metà novembre, si trovano ormai nella fase di post-raccolta e mostrano mediamente uno stato fisiologico buono. Le temperature medie giornaliere oscillano tra i 9 e i 12 gradi centigradi, mentre i valori termici del suolo, a trenta centimetri di profondità, si mantengono intorno ai 12 gradi, in linea con le serie storiche del periodo.
In alcuni oliveti si osserva una leggera ripresa vegetativa, con emissione di nuovi germogli, ma il previsto calo termico dei prossimi giorni porterà le piante a stabilizzarsi nel riposo vegetativo.
Difesa fitosanitaria
La situazione climatica, caratterizzata da un’elevata umidità, mantiene alto il rischio di infezioni da crittogame. È quindi opportuno verificare con attenzione lo stato dell’apparato fogliare e dei rametti per accertare la presenza di patologie fungine come l’Occhio di pavone e la Cercosporiosi, o batteriche come la Rogna dell’olivo. Qualora si evidenzino manifestazioni tipiche di queste malattie, si consiglia di intervenire con trattamenti rameici o con Dodina, al fine di contenere la diffusione delle infezioni.
Attività agronomiche
Dal punto di vista agronomico, non è raccomandabile eseguire potature con tagli importanti; meglio limitarsi alla rimozione di polloni, succhioni non necessari e rami secchi.
Con i terreni mediamente idratati e le temperature ancora miti, è opportuno reintegrare nel suolo il fosforo e il potassio che la pianta ha assorbito durante la stagione.
Orientativamente, si può considerare di restituire al terreno tre quintali per ettaro di perfosfato minerale al 18% e due quintali per ettaro di solfato potassico al 50–52%.
L’identità nascosta dell’olio extravergine d’oliva
Viaggio nella frazione insaponificabile, nei composti volatili e nei polifenoli fenolici. Quando si parla di olio extra vergine d’oliva, l’attenzione si concentra sui parametri chimici più noti, acidità, perossidi, valori spettrofotometrici e panel test.
Una parte fondamentale della sua identità è, però, racchiusa in molecole meno conosciute ma decisive racchiuse nella frazione insaponificabile, detta anche “secondaria”.
Qui sono contenuti i composti che determinano colore, aroma, gusto, stabilità e valore nutrizionale dell’olio.
Tra queste molecole troviamo lo squalene, ha un posto di rilievo nell’olio d’oliva, è un idrocarburo studiato per le sue potenziali proprietà antitumorali, cardioprotettive e di protezione delle membrane cellulari.
Troviamo poi i tocoferoli, la provitamina vitamina E, sono antiossidanti lipofili, vale a dire proteggono gli acidi grassi insaturi dall’ossidazione, preservando la freschezza e la stabilità dell’olio.
Abbiamo poi le clorofille e i carotenoidi, che sono i pigmenti che danno colore all’olio.
Le clorofille imprimono tonalità verdi ma, se l’olio è esposto alla luce, favoriscono reazioni foto-ossidative, che ne accelerano l’invecchiamento.
I carotenoidi conferiscono sfumature giallo-oro, agiscono da antiossidanti e contribuiscono alla stabilità ossidativa.
Lo squalene, i tocoferoli, le clorofille e i carotenoidi, quindi, sono protagonisti silenziosi che rendono la frazione insaponificabile un tesoro nascosto dell’olio extra vergine d’oliva.
I composti volatili
L’identità aromatica dell’olio nasce dai composti volatili, generati dalla via enzimatica della lipossigenasi (LOX).
Quando l’oliva subisce danni o durante la molitura, gli enzimi trasformano acidi grassi insaturi, soprattutto linolenico e linoleico, in molecole più piccole e volatili come aldeidi, alcoli ed esteri.
 Le aldeidi donano freschezza e note erbacee.
 Gli alcoli introducono sentori fruttati.
 Gli esteri evocano sfumature floreali e dolci.
Nelle olive acerbe prevale l’“aldeide verde”, es-2-enale, è la molecola che più di tutte imprime al profilo aromatico note erbacee e pungenti che caratterizzano gli oli freschi.
L’es-2-enale nasce dalla trasformazione enzimatica dell’acido linolenico attraverso la via della lipossigenasi che rende l’aroma degli oli giovani e intensi.
Con la maturazione delle olive la sua concentrazione diminuisce, mentre aumentano molecole più dolci come alcoli ed esteri, l’olio diventa allora più delicato e morbido.
Ciò che per la pianta è un segnale chimico e un sistema di difesa, aldeidi, alcoli ed esteri, per noi si traduce in un’esperienza sensoriale di freschezza e vitalità degli oli.

Il gusto amaro e piccante dell’olio extra vergine è legato a molecole come oleuropeina, ligstroside e oleocantale.
Oleuropeina e ligstroside appartengono alla famiglia dei glucosidi fenolici, strutture complesse formate dall’unione di una parte zuccherina, il glicone, di solito il D-glucosio, e una parte fenolica, l’aglicone.

Tel. 045 8678260
@aipoverona
Iscriversi al canale YouTube di Aipo per restare aggiornati -

Periodico olivo 21 Novembre 2025

Поделиться в:

Доступные форматы для скачивания:

Скачать видео mp4

  • Информация по загрузке:

Скачать аудио mp3

Похожие видео

La concimazione dell'olivo  -  Speciale in aula

La concimazione dell'olivo - Speciale in aula

Raccolta Olive 🫒 -Situazione oliveto 🌳-  20 novembre 2025

Raccolta Olive 🫒 -Situazione oliveto 🌳- 20 novembre 2025

Xylella, Mosca, prezzi dell’olio in calo… cosa sta succedendo?

Xylella, Mosca, prezzi dell’olio in calo… cosa sta succedendo?

Путин готов завершить войну / Масштабная переброска войск

Путин готов завершить войну / Масштабная переброска войск

Olivo: la concimazione autunnale con lignite

Olivo: la concimazione autunnale con lignite

Как заточить секатор до бритвенной остроты всего за 5 минут! Отличная идея от WELD VTQ

Как заточить секатор до бритвенной остроты всего за 5 минут! Отличная идея от WELD VTQ

L'arte dei frantoiano, i segreti dell'olio extravergine di oliva

L'arte dei frantoiano, i segreti dell'olio extravergine di oliva

È il momento di trattare con il rame per prevenire bolla, corineo e batteriosi del pesco.

È il momento di trattare con il rame per prevenire bolla, corineo e batteriosi del pesco.

La concimazione dell'olivo  -    Aipo -  Speciale

La concimazione dell'olivo - Aipo - Speciale

Oli extra vergine di oliva - Quotazioni 28 Novembre 2025

Oli extra vergine di oliva - Quotazioni 28 Novembre 2025

(OLIVO) Nuovo trattamento NATURALE contro la MOSCA DELL' OLIVO (Bactrocera oleae) per OLIO E.V.O.

(OLIVO) Nuovo trattamento NATURALE contro la MOSCA DELL' OLIVO (Bactrocera oleae) per OLIO E.V.O.

Aipo potatura olivo

Aipo potatura olivo

"Giovani in Erba" - Malga Molvine a Valdobbiadene (TV) - Azienda Agricola "Vanzin Miriam"

COME E QUANDO CONCIMARE L'OLIVO! CONCIME MINERALE ORGANICO OLIVETO!

COME E QUANDO CONCIMARE L'OLIVO! CONCIME MINERALE ORGANICO OLIVETO!

Concimare l'olivo: piano di concimazione completo.

Concimare l'olivo: piano di concimazione completo.

Почему я не знал этого раньше! Простой способ заточить старый секатор всего за 5 минут

Почему я не знал этого раньше! Простой способ заточить старый секатор всего за 5 минут

Садимо без лишніх заморочок, чубуки винограду, на постійне місце!

Садимо без лишніх заморочок, чубуки винограду, на постійне місце!

Ulivo. Le dicotomie e rami esausti. potatura a vaso.

Ulivo. Le dicotomie e rami esausti. potatura a vaso.

Questo frantoio è…😱😱😱

Questo frantoio è…😱😱😱

Как и чем опрыскивать плодовые деревья в ноябре?!

Как и чем опрыскивать плодовые деревья в ноябре?!

© 2025 dtub. Все права защищены.



  • Контакты
  • О нас
  • Политика конфиденциальности



Контакты для правообладателей: [email protected]