7 chat app per restare libero nell’era del Chat Control
Автор: Bitcoin & Crypto con Maury
Загружено: 2025-10-12
Просмотров: 1723
L’obiettivo del video è mostrare che esistono ancora strumenti per comunicare liberamente, anche in un’epoca in cui il Chat Control europeo rischia di trasformare Internet in una rete sorvegliata e centralizzata.
Il messaggio centrale è sempla privacy non è un crimine, e ci sono app nate proprio per resistere alla censura e proteggere la libertà digitale.
Keet è un’app di messaggistica peer-to-peer (P2P) completamente decentralizzata e crittografata end-to-end, creata dal team Holepunch (collegato a Bitfinex e Tether).
Permette di comunicare senza server, senza cloud e senza numeri di telefono.
Session è forse la più simile a Keet.
È un’app di messaggistica open-source, basata sul network Oxen, una rete decentralizzata di nodi.
Non richiede numero di telefono né email, tutto è gestito tramite chiavi crittografiche.
I messaggi passano attraverso una rete di nodi intermedi, non direttamente peer-to-peer, ma comunque senza server centrali.
È quindi un po’ più “lenta” di Keet, ma funziona anche se l’altro utente non è online.
Briar è una soluzione radicale: funziona anche senza Internet.
Può inviare messaggi tramite Bluetooth o Wi-Fi locale, il che la rende perfetta in situazioni di censura o blackout digitali.
È completamente P2P e open source, ma è limitata alle chat testuali (niente videochiamate).
Signal è più conosciuta, ma è centralizzata: i messaggi sono crittografati end-to-end, ma passano dai server di Signal.
L’app richiede un numero di telefono e conserva alcuni metadati minimi.
È però molto sicura e open-source, con una comunità solida e audit di sicurezza costanti.
Matrix è un protocollo decentralizzato, non un’unica app.
Puoi scegliere diversi client (come Element) e ospitare il tuo server personale.
Non è completamente P2P, ma puoi federarti tra server indipendenti.
È come un “email della messaggistica”: aperta, modulare, e molto potente.
Tox è un progetto veterano del mondo P2P, nato nel 2013.
Usa crittografia end-to-end e connessioni dirette tra utenti, molto simile a Keet.
Ha diversi client (qTox, µTox, Antox) e supporta chat, video e file.
Peccato che non sia più molto mantenuto, quindi può risultare instabile.
Un progetto più recente, completamente senza ID, server e numeri di telefono.
Ogni chat genera un canale univoco P2P, e il sistema è costruito in modo che nemmeno i server di transito sappiano chi sta comunicando.
È open-source, con client per Android, iOS e desktop.
Tecnologicamente molto avanzato e già operativo.
Keet — https://keet.io.
Session — https://getsession.org.
SimpleX Chat — https://simplex.chat.
Briar — https://briarproject.org.
Tox — https://tox.chat.
Matrix / Element — https://matrix.org (protocollo) e https://element.io (client).
Signal — https://signal.org.

Доступные форматы для скачивания:
Скачать видео mp4
-
Информация по загрузке: