CARLO SINI: MEMORIA E OBLIO (seconda parte) - "Il passato" (s.1, p.2 - Mechrí, 12.10.2024)
Автор: DANTE CHANNEL | Filosofia e Cinema
Загружено: 2025-08-05
Просмотров: 683
💥 Abbonati a questo canale per accedere ai vantaggi:
/ @dante.channel
Il seguente video viene condiviso previa autorizzazione di Mechrí del 1.8.2025, garantendo, per la tutela del patrimonio culturale di Mechrí e nel rispetto della direttiva UE 219/790 del 17/04/2019, che sarà sempre esplicitata la fonte dei materiali condivisi, indicando il link di Mechrí
(Mechrí – Laboratorio di filosofia e cultura: www.mechri.it)
e la data di consultazione all'inizio del video e anche in descrizione del video condiviso.
La seguente registrazione è stata consultata in data 1.8.2025 ed editata nei giorni seguenti.
IL PASSATO - seminario di filosofia in otto sessioni a cura di Carlo Sini
Che cosa è il passato, se esso nomina ciò che non c’è più? Dove sta il passato e quando comincia? A partire da questi e altri paradossi il percorso del Seminario affronta lo storicismo, l’ultima grande espressione della filosofia europea da Hegel a Dilthey, e la sua progressiva dissoluzione nel tempo dell’ermeneutica e del nichilismo relativistico. A tutto ciò si accompagna la diffusione planetaria della scienza e della tecnica, indifferenti alla storia e al passato. Nel tempo della globalizzazione, il passato diviene spettacolo per il turismo di massa. Ma questo davvero non è tutto né il più rilevante.
Sessione 1. del 12.10.2024 (seconda parte):
Carattere aporetico e paradossale della domanda su che cosa è il passato. Attesa, riconoscimento e ricordo. I tre modi dell’oblio. Il racconto. Passato del fare e passato del sapere, luogo di tutte le domande e i paradossi. Dove ogni sapere va a morire in esercizio.
Доступные форматы для скачивания:
Скачать видео mp4
-
Информация по загрузке: