Популярное

Музыка Кино и Анимация Автомобили Животные Спорт Путешествия Игры Юмор

Интересные видео

2025 Сериалы Трейлеры Новости Как сделать Видеоуроки Diy своими руками

Топ запросов

смотреть а4 schoolboy runaway турецкий сериал смотреть мультфильмы эдисон
dTub
Скачать

Umberto Eco in Normale, Riflessioni sulla traduzione - 16 maggio 2003

SNS

Riflessioni sulla traduzione

Umberto Eco

letterature comparate

semiotica

traduttologia

letteratura

scuola normale superiore

scuola normale pisa

scuola normale

la normale di pisa

università normale di pisa

alla enne

università pisa normale

pisa università normale

Автор: Scuola Normale Superiore

Загружено: 22 мар. 2013 г.

Просмотров: 135 652 просмотра

Описание:

I Venerdì del Direttore - 16 maggio 2003
Umberto Eco, Scrittore
Riflessioni sulla traduzione

Nato ad Alessandria il 5 gennaio 1932, Umberto Eco si è laureato in filosofia nel 1954 presso l'Università degli Studi di Torino, con una tesi di laurea sull'estetica di Tomaso d'Aquino. Nel 1954 inizia un lungo percorso professionale che lo porta prima ad essere editor per i programmi culturali della Rai, fino al 1958, quindi editor per la casa editrice Bompiani, fino al 1975, iniziando contestualmente un'intensa collaborazione giornalistica con quotidiani e periodici quali La Stampa, Corriere della Sera, Repubblica o L'Espresso, con il quale ancora oggi collabora curando la famosa "Bustina di Minerva".
Nel 1975 diviene ordinario di semiotica all'Università di Bologna imponendosi nel corso degli anni come uno dei punti di riferimento della materia su scala mondiale. Pubblica, infatti, più di trenta opere saggistiche, tradotte in varie lingue, tra cui, per citare solo le più note, La struttura assente (1968), Trattato di semiotica generale (1975), Semiotica e filosofia del linguaggio (1984), I limiti dell'interpretazione (1990), Sei passeggiate nei boschi narrativi (1994).
La sua intensa attività accademica si è sviluppata all'estero come visiting professor presso le istituzioni universitarie più prestigiose del mondo, New York University, Columbia University, Yale University, Cambridge University, Oxford University. Ha inoltre avuto una collaborazione assidua con il College de France e l'École Normale Supérieure di Parigi, con la Harvard University, ove ha tenuto le Norton Lectures nel 1992/1993, con l'Università di Toronto, ove nel 1998 ha tenuto le Goggio Lectures. Tra il 1985 ed il 2002 ha ricevuto 30 lauree honoris causa da Università quali quelle di Mosca, New York, Parigi, Atene, Montreal, Gerusalemme, Siena. E' honorary fellow del Kellogg College, Oxford University.
Dal 1999 è presidente della Scuola Superiore di Studi Umanistici di Bologna e dal 2002 Presidente del Consiglio Scientifico dell'Istituto italiano di Studi umanistici.
All'età di 46 anni, già affermatosi come uno dei pensatori più brillanti nel campo della semiotica, inizia la sua attività di romanziere con Il nome della Rosa (1980), opera tradotta in più di 40 lingue straniere e che gli vale il Premio Strega 1981. Tre i romanzi successivi, anch'essi di enorme successo di critica e pubblico: Il Pendolo di Foucault (1988), L'isola del giorno prima (1994) e Baudolino (2000).
Tra i premi letterari internazionali annovera il Mashall McLuhan Award (1985), l'Austrian State Award for European Literature (2002) ed il Prix Mediterraneé Etranger (2002). Tra le onorificenze: Commandeur de l'Ordre des Arts et des Lettre (1985), Chevalier de la Legion d'Honneur (1993) e Cavaliere di Gran Croce al merito della Repubblica Italiana.

Umberto Eco in Normale, Riflessioni sulla traduzione - 16 maggio 2003

Поделиться в:

Доступные форматы для скачивания:

Скачать видео mp4

  • Информация по загрузке:

Скачать аудио mp3

Похожие видео

Umberto Eco – Perché i classici

Umberto Eco – Perché i classici

Roberto Saviano in Normale, Quando la verità è nelle parole... - 15 maggio 2009

Roberto Saviano in Normale, Quando la verità è nelle parole... - 15 maggio 2009

Umberto Eco — SEMIOTICA: ORIGINI, DEFINIZIONE, SGUARDO SUL PRESENTE

Umberto Eco — SEMIOTICA: ORIGINI, DEFINIZIONE, SGUARDO SUL PRESENTE

Достоевский за 22 минуты

Достоевский за 22 минуты

Roma - Umbero Eco alla conferenza ''L'Europa della Cultura'' (28.11.14)

Roma - Umbero Eco alla conferenza ''L'Europa della Cultura'' (28.11.14)

Древний Рим за 20 минут

Древний Рим за 20 минут

Уникальная лекция Владимира Жириновского на тему

Уникальная лекция Владимира Жириновского на тему "Этногеополитика". 2005 г.

Великий Тихий океан. 3, 4 и 5 серии (Прожорливый / Страстный / Закулисье)

Великий Тихий океан. 3, 4 и 5 серии (Прожорливый / Страстный / Закулисье)

Древняя Греция за 18 минут

Древняя Греция за 18 минут

Amitrano Giorgio, Murakami e gli altri - 16 maggio 2014

Amitrano Giorgio, Murakami e gli altri - 16 maggio 2014

© 2025 dtub. Все права защищены.



  • Контакты
  • О нас
  • Политика конфиденциальности



Контакты для правообладателей: [email protected]