Uso una pistola a infrarossi per mostrarvi perché tutti i corpi emettono radiazione di corpo nero
Автор: Pepite di Scienza
Загружено: 2021-07-03
Просмотров: 35221
Il mio nuovo libro "Capire il Tempo e lo Spazio":
https://pepitediscienza.it/libro_rela...
Tra le varie domande a cui rispondiamo in questo video:
Perché tutti i corpi emettono radiazione e.m.?
Come funziona una pistola IR? E la visione notturna?
Perché anche i corpi neri emettono luce?
Perché i nostri occhi vedono solo un certo tipo di luce, la luce visibile? Cos’ha di speciale la luce visibile?
Come si scoprí la luce IR?
Come si collega tutto questo alla nascita della meccanica quantistica e all’evaporazione di buchi neri?
LA SERIE SULLA MECCANICA QUANTISTICA:
-------------------------------------------------------------------------
1. Il teletrasporto quantistico sfrutta l'entanglement • Come funziona il TELETRASPORTO Quantistico
2. Il più bell'esperimento dela storia della fisica • Il dualismo onda particella della materia ...
3. Capiamo il principio di indeterminazione • IL SENSO PROFONDO DEL PRINCIPIO DI INDETER...
4. Esistono gli atomi quando non li osserviamo? • Il Principio di Complementarità ci insegna...
5. La soluzione del paradosso del gatto di Rovelli • Come l’interpretazione RELAZIONALE di ROVE...
6. Il paradosso EPR di Einstein e l'entanglement • La luna esiste quando non la osservo? L'AT...
7. Il senso profondo dell'entanglement • Bell smentisce Einstein: SPIEGATO CON UN R...
8. L'esperimento muon g-2: c'è davvero nuova fisica? • La bellissima FISICA DEL MUONE: MODELLO ST...
9. Capiamo per bene lo spin con oggetti quotidiani • Partiamo da UN ESPERIMENTO e capiamo cosa ...
10. Esistono particelle destre e mancine • Alla caccia del bosone di Higgs: la chiral...
11. Usiamo una pistola a IR per capire la luce • Uso una pistola a infrarossi per mostrarvi...
12. L'atto di disperazione di Planck e la ricerca dell'assoluto • PLANCK e la RICERCA dell’ASSOLUTO: dall’ip...
13. La vera storia della nascita dei fotoni e dei quanti • Einstein completa la rivoluzione di Planck...
14. La bellissima fisica dei reattori a fissione di Oklo • Scoperti 17 REATTORI NUCLEARI a fissione N...
15. Reattori a fissione e simmetria delle leggi di Natura • LE LEGGI della Natura SONO SEMPRE LE STESS...
16. Cosa è il colore dei quark? • Come sappiamo che i QUARK hanno 3 COLORI e...
17. Il bosone di Higgs e i 3 bosoni fantasma • Cosa sono i 4 bosoni di Higgs?
MI PUOI TROVARE QUI:
-------------------------------------
La Web di Pepite: https://www.pepitediscienza.it
Facebook: / nuggetsofscience
e-mail: [email protected]
Sostieni il canale con Paypal: https://paypal.me/pepitediscienza
UN GRANDISSIMO GRAZIE AI MIEI COLLABORATORI. SIETE FANTASTICI !
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Roberta Messuti (Coach, Mentore) https://minimalistadigitale.com/
Frappa Canu (Loghi, Banners, Esperta grafica)
Michel Moisant (Traduzioni al francese)
BIBLIOGRAFIA DI QUESTO VIDEO:
------------------------------------------------------
1. James Clerk Maxwell, "A Dynamical Theory of the Electromagnetic Field", Philosophical Transactions of the Royal Society of London 155, 459–512 (1865)
2. H.R. Hertz, “Electric waves: Being researches on the propagation of Electric action with finite velocity through space”, Macmillan (1893)
3. J. Bekenstein, Phys. Rev. D 7 (1973)
4. S. Hawking, Nature 248 (1974)
5. M. Planck, Verhandl. Dtsch. Phys. Ges., 2 ,237 (1900)
6. Herschel, W. 1800. Investigation of the Powers of the Prismatic Colours to Heat and Illuminate Objects; With Remarks, That Prove the Different Refrangibility of Radiant Heat. To Which is Added, an Inquiry into the Method of Viewing the Sun Advantageously, with Telescopes of Large Apertures and High Magnifying Powers. Philosophical Transactions of the Royal Society 90:255–283.
7. Herschel, W. 1800. Experiments on the Refrangibility of the Invisible Rays of the Sun. Philosophical Transactions of the Royal Society 90:284–292.
8. Herschel, W. 1800. Experiments on the Solar, and on the Terrestrial Rays that Occasion Heat; With a Comparative View of the Laws Which Occasion Them, Are Subject, in Order to Determine Whether They Are the Same, or Different. Part I and Part II. Philosophical Transactions of the Royal Society 90: 293–326 and 437–538.
9. Herschel, W., and J. L. E. Dreyer. 1912. The Scientific Papers of Sir William Herschel, Volume I. London: The Royal Society and The Royal Astronomical Society, and Dulau & Co., Ltd.
Доступные форматы для скачивания:
Скачать видео mp4
-
Информация по загрузке: