Популярное

Музыка Кино и Анимация Автомобили Животные Спорт Путешествия Игры Юмор

Интересные видео

2025 Сериалы Трейлеры Новости Как сделать Видеоуроки Diy своими руками

Топ запросов

смотреть а4 schoolboy runaway турецкий сериал смотреть мультфильмы эдисон
dTub
Скачать

I carabinieri TPC restituiscono sei affreschi romani rubati al Parco Archeologico di Pompei

Автор: ArchaeoReporter

Загружено: 2021-05-19

Просмотров: 480

Описание:

Video dei Carabinieri TPC

Tre frammenti di affreschi parietali del I sec. d.C. provenienti dalle Ville di Stabia, recuperati grazie all’azione del Comando Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale (Nucleo di Monza), sono stati restituiti al Parco Archeologico di Pompei, martedì 18 maggio 2021 presso il Museo Archeologico Libero D’Orsi di Castellammare di Stabia (NA). Sono stati restituiti altri tre frammenti di affresco (I secolo d.C.) asportati dalla villa suburbana di Civita Giuliana, fuori le mura di Pompei.

I FRAMMENTI DI STABIAE
Gli affreschi, provenienti da pareti decorate di Villa Arianna e Villa San Marco di Stabia erano stati trafugati verosimilmente a partire dagli anni Settanta del secolo scorso ed esportati illecitamente.
Gli accertamenti, a cura del Nucleo Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale di Monza, avviati nel luglio del 2020 nell’ambito di una più ampia attività investigativa finalizzata al contrasto del traffico illecito internazionale di beni archeologici, avevano portato al sequestro dei preziosi reperti.
Le conseguenti indagini esperite hanno permesso di verificare che i beni, non presenti nella Banca dati dei beni culturali illecitamente sottratti - il più grande database di opere d’arte rubate al mondo - erano stati acquistati negli anni Novanta da antiquari statunitensi, elvetici ed inglesi.
Già a partire dalla metà del settecento, su decisione di Carlo III, Re di Napoli, furono avviati gli scavi, tra le altre, delle citate Ville. Gli affreschi più significativi emersi vennero staccati ed opportunamente custoditi, per poi giungere nel Museo Nazionale Archeologico di Napoli dove oggi si trovano. Le ville furono poi interrate e nuovamente esplorate negli anni ’50 e ’60, su iniziativa di Libero D’orsi, cui è dedicato oggi il Museo.
I beni, la cui autenticità e provenienza è stata appurata grazie alla collaborazione dell’ufficio tutela e dell’ufficio scavi di Stabia del Parco Archeologico di Pompei, su disposizione del Dipartimento VII della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Milano che ha diretto le indagini, sono stati restituiti allo Stato.

“La restituzione di questi frammenti è significativa per più ragioni. – dichiara Massimo Osanna, Direttore Generale dei Musei - è una vittoria della legalità, contro il fenomeno degli scavi illeciti e del traffico di opere d’arte e reperti antichi, e una conferma dell’importante ruolo delle forze dell’ordine nella tutela del patrimonio culturale e della fondamentale collaborazione con le istituzioni del Ministero della Cultura.”

“Le collaborazioni con le autorità per il contrasto agli scavi illegali e al traffico illecito di reperti archeologici avviate sotto la direzione di Massimo Osanna sono una best practice che il Parco seguirà anche in futuro. – sottolinea Gabriel Zuchtriegel, Direttore del Parco archeologico di Pompei


“Tornano al loro posto antiche opere di grandissimo pregio. – così il Comandante dei Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale, Gen.B. Roberto Riccardi - La Bellezza che oggi celebriamo non è solo negli affreschi, è anche nella sinergia fra i rappresentanti delle istituzioni qui presenti, che hanno operato sentendosi figli della stessa storia. La Cultura che intendiamo valorizzare è anche quella della legalità”.

I FRAMMENTI DI CIVITA GIULIANA
Gli altri frammenti restituiti provengono invece dalla villa suburbana in località Civita Giuliana, a nord di Pompei - fuori le mura della citta’ antica - dove nel 2017 è stato avviato un cantiere di scavo, grazie all’operazione congiunta tra il Parco Archeologico di Pompei e la Procura della Repubblica di Torre Annunziata per arrestare l’attività degli scavatori clandestini. A questa prima collaborazione ha fatto seguito un Protocollo d’Intesa sottoscritto nel 2019 finalizzato al contrasto delle attività illecite a danno del patrimonio archeologico.

I frammenti erano pertinenti ad un ambiente scavato nel 2020 dal Parco Archeologico di Pompei, dove fu rinvenuto anche il graffito di Mummia, che ha fornito indicazioni sui possibili proprietari della villa. Tutto l’ambiente presenta una raffinata decorazione in III Stile con tre pannelli a fondo nero scanditi da candelabri databile tra il 35 e il 45 d.C.

Il ritrovamento dei reperti trafugati è avvenuto nel corso degli accertamenti avviati nel luglio del 2012 dai militari del Nucleo Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale di Napoli, nell’ambito di una complessa attività di indagine nei confronti di un sodalizio criminale dedito allo scavo clandestino ed alla ricettazione su territori nazionale ed internazionale di beni archeologici.

L’operazione aveva portato all’individuazione di una buca coperta da uno strato di lamiere, terra e coltivazioni, che conduceva ad uno degli ambienti di una villa romana.

I carabinieri TPC restituiscono sei affreschi romani rubati al Parco Archeologico di Pompei

Поделиться в:

Доступные форматы для скачивания:

Скачать видео mp4

  • Информация по загрузке:

Скачать аудио mp3

Похожие видео

Intervista a Roberto Riccardi, Generale di Brigata - Comando Carabinieri TPC

Intervista a Roberto Riccardi, Generale di Brigata - Comando Carabinieri TPC

Pompei, una nuova grande scoperta - Speciale Ulisse Pompei 26/02/2025

Pompei, una nuova grande scoperta - Speciale Ulisse Pompei 26/02/2025

Giuramento dei Marescialli Allievi dell'11° corso presso la Scuola di Firenze

Giuramento dei Marescialli Allievi dell'11° corso presso la Scuola di Firenze

Nawrocki jasno i mocno: weto to moja OBOWIĄZKOWA obrona obywateli!

Nawrocki jasno i mocno: weto to moja OBOWIĄZKOWA obrona obywateli!

Ватикан: Тайные истории

Ватикан: Тайные истории

Stanotte a Pompei Rai1 Alberto Angela

Stanotte a Pompei Rai1 Alberto Angela

Napoli - I reperti recuperati dal fondale del porto in mostra al Museo Archeologico (23.12.16)

Napoli - I reperti recuperati dal fondale del porto in mostra al Museo Archeologico (23.12.16)

Pompei, ultime scoperte dagli scavi della Casa di Leda

Pompei, ultime scoperte dagli scavi della Casa di Leda

Бухенвальдский набат. История Ильзы Кох и преступлений других нацистов в концлагерях

Бухенвальдский набат. История Ильзы Кох и преступлений других нацистов в концлагерях

Хиросима: День, когда упало небо | Многоязычный документальный фильм

Хиросима: День, когда упало небо | Многоязычный документальный фильм

Scavi clandestini in necropoli Etrusca, i carabinieri TPC intervengono e recuperano splendide urne

Scavi clandestini in necropoli Etrusca, i carabinieri TPC intervengono e recuperano splendide urne

La storia DIMENTICATA dei DISPERATI che TORNARONO a Pompei

La storia DIMENTICATA dei DISPERATI che TORNARONO a Pompei

Scoperte dagli scavi di Pompei: la situla egiziana dal Thermopolium del Gallo

Scoperte dagli scavi di Pompei: la situla egiziana dal Thermopolium del Gallo

Rivivere Pompei: Il rito del cibo all'ombra del Vesuvio - Ep. 3

Rivivere Pompei: Il rito del cibo all'ombra del Vesuvio - Ep. 3

Scavi di Pompei, la tecnologia per salvaguardare ll patrimonio archeologico con un'app interattiva

Scavi di Pompei, la tecnologia per salvaguardare ll patrimonio archeologico con un'app interattiva

Ancora romana trovata Palinuro Carabinieri TPC 31lug

Ancora romana trovata Palinuro Carabinieri TPC 31lug

ИХ ПОГУБИЛА ТУПОСТЬ: 10 САМЫХ ТУПЫХ МАРШАЛОВ СССР, ЧЬИ ПРОВАЛЫ СКРЫВАЛИ ОТ НАРОДА

ИХ ПОГУБИЛА ТУПОСТЬ: 10 САМЫХ ТУПЫХ МАРШАЛОВ СССР, ЧЬИ ПРОВАЛЫ СКРЫВАЛИ ОТ НАРОДА

Pompei: la tecnica dei calchi in gesso per

Pompei: la tecnica dei calchi in gesso per "ricostruire" oggetti e mobili antichi

Rivivere Pompei: Il rito del cibo all'ombra del Vesuvio - Ep. 2

Rivivere Pompei: Il rito del cibo all'ombra del Vesuvio - Ep. 2

Rivivere Pompei: Il rito del cibo all'ombra del Vesuvio - Ep. 1

Rivivere Pompei: Il rito del cibo all'ombra del Vesuvio - Ep. 1

© 2025 dtub. Все права защищены.



  • Контакты
  • О нас
  • Политика конфиденциальности



Контакты для правообладателей: [email protected]