Notiziario olivicolo Emilia Romagna 10 Ottobre 2025
Автор: AIPO verona
Загружено: 2025-10-10
Просмотров: 519
Iscriversi al canale YouTube di Aipo per restare aggiornati -
Periodico n 41 del 10.10.2025
Fase fenologica: l’invaiatura ha superato l’80% nelle varietà medie e si attesta tra il 50–55% nelle tardive, segnalando una fase di transizione avanzata ma non ancora ottimale per la raccolta.
Gli indici Jaén medi (3,00–3,25) restano al di sotto della soglia ottimale di 3,50, indicando che la maturazione fisiologica non è ancora completa, soprattutto per le varietà tardive.
Si riportano gli indici di maturazione e le analisi di grassi e umidità medi in areali olivicoli romagnoli: come da tabella in video.
Indice Jaén: ancora sotto soglia, ma in crescita. Si consigliano controlli ravvicinati nei prossimi 7–10 giorni.
Grasso: valori buoni e stabili, indicano potenziale qualitativo.
Umidità: leggermente elevata in alcune aree (Longiano, Forlì), suggerisce attenzione alla resa frantoiana.
Situazione fitosanitaria
Mosca delle olive: l’attuale andamento climatico, con temperature notturne comprese tra gli 12 e i 16°C, mantengono condizioni favorevoli al dittero. L’analisi delle infestazioni da presenza di forme giovanili larvali e fori di sfarfallamento.
Mosca delle olive: condizioni favorevoli al volo e alla riproduzione (T° notturne 12–16°C). Presenza di forme larvali e fori di sfarfallamento: infestazione attiva.
Trattamenti consigliati; come da tabella in video.
Per il biologico
Piretro - Azadiractina (Oiks® – 3 gg carenza) - Beauveria bassiana (Naturalis)
Attenzione: valutare sempre l’intervallo di sicurezza e il numero massimo di trattamenti ammessi in etichetta.
Cicloconio o Occhio di pavone (Spilocea oleagina): in considerazione del momento della raccolta delle olive non va eseguito alcun intervento fitosanitario.
Tel. 045 8678260
@aipoverona
Iscriversi al canale YouTube di Aipo per restare aggiornati -
Доступные форматы для скачивания:
Скачать видео mp4
-
Информация по загрузке: