Perché l'olmo si secca? Come identificare e curare la malattia della grafiosi
Автор: Vivai le Georgiche
Загружено: 2024-08-23
Просмотров: 4363
► Iscriviti al canale http://bit.ly/VivaiLeGeorgicheYT
Nel corso di laurea in scienze agrarie del 1935 a Milano ben 5 studenti dei 50 che si laurearono presentarono ricerche sulla stessa tematica: la grafiosi dell’Olmo, una malattia che aveva provocato una vera e propria modifica del paesaggio con migliaia di olmi appassiti nelle campagne lombarde.
► leggi l'articolo completo - https://www.venditapianteonline.it/bl...
► visita il vivaio online - https://www.venditapianteonline.it/
CAPITOLI
00:00 - La grafiosi dell'Olmo
00:49 - Cos'è la grafiosi dell'Olmo
02:12 - Come sapere se l'Olmo è infetto
03:36 - Chi sono i vettori della grafiosi?
04:04 - Lotta alla grafiosi
06:13 - Cenni storici
09:16 - Il declino dell'Olmo
10:50 - Come intervenire in caso di sospetta grafiosi
La grafiosi che ancora oggi affligge gli alberi di Olmo, come vedremo, è provocata da un “parassita delle vene” dell’albero. Il termine gergale anglosassone per identificare questa malattia è “Elm Dutch Disease” cioè “malattia olandese dell’olmo” e presto capiremo il perché!
Cos’è la grafiosi dell’Olmo
La grafiosi dell’olmo è una malattia specifica del genere Ulmus, provocata da un fungo parassita che colonizza lo xilema, il tessuto vascolare deputato al trasporto dell’acqua e dei sali minerali dalle radici alle foglie. L’occlusione dei vasi xilematici causata dal fungo impedisce il corretto apporto di liquidi alla pianta, provocandone il deperimento e, in molti casi, la morte.
L’agente patogeno responsabile della grafiosi dell’olmo è l’Ophiostoma ulmi (in precedenza chiamato Graphium ulmi). Questo ascomicete induce una tracheomicosi, la risposta difensiva della pianta, caratterizzata dalla produzione di gomme e composti fenolici, paradossalmente aggrava l’occlusione dei vasi, accelerando il deperimento dell’olmo.
Il primo segnale evidente è un improvviso appassimento di una branca, che si estende portando al disseccamento completo delle foglie e alla morte dell’intera branca o addirittura dell’albero. Se l’infezione ha origine dalle radici, l’albero può morire nell’arco di una sola stagione. Al contrario, se l’infezione parte da un ramo, il deperimento è più graduale, poiché il fungo deve risalire i vasi legnosi controcorrente, richiedendo più tempo per raggiungere il sistema radicale.
► leggi l'articolo completo - https://www.venditapianteonline.it/bl...
► visita il vivaio online - https://www.venditapianteonline.it/
#VivaiLeGeorgiche #Piante #MakeTheJungle
---------------------------------------------------------
VIVAI LE GEORGICHE - Il tuo vivaio online! Tutto (o quasi) quello che ti serve sapere per prenderti cura al meglio del tuo verde: consigli su come occuparti delle tue piante, informazioni sulle tecniche e le pratiche per far sì che il tuo giardinaggio diventi sempre più verde!
Iscriviti, scopriremo insieme nuovi modi per prenderci cura delle piante e condivideremo le nostre esperienze più utili! http://bit.ly/VivaiLeGeorgicheYT
VIENI A TROVARCI ANCHE SUGLI ALTRI CANALI SOCIAL!
➊ https://www.venditapianteonline.it/
➋ https://www.venditapianteonline.it/is...
➌ / vivailegeorgiche
➍ / legeorgiche
---------------------------------------------------------
NON PUOI PERDERE IL PROSSIMO VIDEO!
► Iscriviti al canale http://bit.ly/VivaiLeGeorgicheYT
Доступные форматы для скачивания:
Скачать видео mp4
-
Информация по загрузке: