Популярное

Музыка Кино и Анимация Автомобили Животные Спорт Путешествия Игры Юмор

Интересные видео

2025 Сериалы Трейлеры Новости Как сделать Видеоуроки Diy своими руками

Топ запросов

смотреть а4 schoolboy runaway турецкий сериал смотреть мультфильмы эдисон
dTub
Скачать

GDPR spiegato FACILE | Studiare Diritto Facile

Автор: Studiare Diritto Facile

Загружено: 2022-06-07

Просмотров: 133238

Описание:

Scopri di più sul metodo https://www.studiarediritto.it/lp-stu...
Visita il sito https://www.studiarediritto.it/

Il GDPR, che vuol dire GENERAL DATA PROTECTION REGULATION, è il regolamento dell'unione europea n. 679/2016 che è entrato in vigore il 25/05/2018.

In questo video cercherò di riassumervi in 6 punti fondamentali il contenuto di questa normativa.

Premessa importante: il GDPR è un regolamento comunitario. Questo vuol dire che è una norma immediatamente applicabile su tutto il territorio dell’UE.

Vediamo insieme gli elementi fondamentali di questa normativa:

PUNTO 1: quando un trattamento è lecito?
A. Il trattamento è lecito quanto io tratto il dato perché l'interessato mi ha espresso il consenso a trattarlo per una o più specifiche finalità;
B. Il trattamento è lecito quanto io tratto il dato perché quel trattamento è necessario all'esecuzione di un contratto di cui l'interessato è parte;
C. Il trattamento è lecito quanto io tratto il dato perché quel trattamento è necessario per adempiere un obbligo legale al quale è soggetto il titolare del trattamento;
D. Il trattamento è lecito quanto io tratto il dato perché è necessario per la salvaguardia degli interessi vitali dell'interessato;
E. Il trattamento è lecito quanto io tratto il dato perché il trattamento è necessario per l'esecuzione di un compito di interesse pubblico o connesso all'esercizio di pubblici poteri di cui è investito il titolare del trattamento;
F. Il trattamento è lecito infine quando io tratto il dato perché: il trattamento è necessario per il perseguimento del legittimo interesse del titolare del trattamento o di terzi – ovviamente qui la norma impone di fare un bilanciamento tra legittimo interesse del titolare e quello dell’interessato a che non siano lesi suoi diritti e libertà fondamentali.

PUNTO 2: le principali figure in gioco nel trattamento dei dati
1. Interessato
2. Titolare del trattamento
3. Responsabile del trattamento
4. Contitolare del trattamento
5. Incaricato al trattamento
6. Responsabile della protezione dei dati (detto anche RDP o DPO)

PUNTO 3: l’informativa
L'informativa è una comunicazione rivolta all'interessato che ha lo scopo di informare sulle finalità e sulle modalità dei trattamenti che fa il titolare.
Se il titolare fornisce l'informativa riesce a provare che assicura trasparenza e correttezza nei trattamenti fin da quando ha progettato il singolo trattamento.
L'informativa ha anche lo scopo di permettere che l'interessato possa rendere un valido consenso, se quel consenso è richiesto come base giuridica del trattamento. In questo caso l'informativa non è solo dovuta in base al principio di trasparenza e correttezza, ma è anche una condizione di legittimità del trattamento.
L'informativa deve avere un contenuto minimo che potete trovare negli artt. 13 e 14 del GDPR: deve per esempio indicare le categorie di dati trattati e finalità del trattamento; la base giuridica del trattamento; la natura obbligatoria o facoltativa del conferimento dei dati e le conseguenze di tale rifiuto e cosi via.
L'informativa deve essere concisa, chiara, facilmente accessibile e comprensibile per l’interessato e deve usare se possibile immagini e icone; può anche essere data oralmente però è chiaro che è meglio fornirla in forma tale da provarne l'esistenza.

PUNTO 4: diritti degli interessati
Il GDPR ci dice quali sono i diritti degli interessati in relazione ai loro dati.
1. Il diritto di accesso
2. Diritto di rettifica
3. Diritto di cancellazione o diritto all’oblio
4. Diritto di limitazione del trattamento
5. Diritto alla portabilità dei dati

PUNTO 5: Il principio di accountability
Questo termine inglese significa "responsabilizzazione". In altri termini cambia completamente la prospettiva rispetto al vecchio codice privacy: è il titolare che deve decidere autonomamente le modalità, le garanzie e i limiti del trattamento dei dati personali nel rispetto delle disposizioni normative e alla luce di alcuni criteri specifici indicati nel regolamento.

PUNTO 6: novità degne di nota
Un'importante novità è proprio conseguenza di questo approccio basato sul rischio ed è data dal fatto che non c’è più una lista di misure di sicurezza minime che il titolare deve adottare per considerarsi a posto (come accadeva nel vecchio codice privacy). Il GDPR si limita a dare un elenco aperto ma dice che è il titolare che deve adottare le misure idonee a "garantire un livello di sicurezza adeguato al rischio".

Altra novità importante a partire dal 25 maggio 2018, tutti i titolari dovranno notificare all'autorità di controllo le violazioni di dati personali di cui vengano a conoscenza, entro 72 H e comunque "senza ingiustificato ritardo", soltanto se ritengono probabile che da tale violazione derivino rischi per i diritti e le libertà degli interessati.
Chi fa questa valutazione? Sempre il titolare.

Se vi è piaciuto il video vi invito a mettere un like di supporto e a seguire il mio canale.

GDPR spiegato FACILE | Studiare Diritto Facile

Поделиться в:

Доступные форматы для скачивания:

Скачать видео mp4

  • Информация по загрузке:

Скачать аудио mp3

Похожие видео

Maxi ripasso di procedura civile | Studiare Diritto Facile

Maxi ripasso di procedura civile | Studiare Diritto Facile

Diritto amministrativo per non addetti ai lavori in 6 step | Studiare Diritto Facile

Diritto amministrativo per non addetti ai lavori in 6 step | Studiare Diritto Facile

GDPR – Regolamento UE 2016/679 spiegato: principi, diritti e sanzioni | Diritto e Concorsi

GDPR – Regolamento UE 2016/679 spiegato: principi, diritti e sanzioni | Diritto e Concorsi

TUTTO il CAD CODICE AMMINISTRAZIONE DIGITALE in pochi minuti - RIASSUNTO RIPASSO DLGS 82/2005

TUTTO il CAD CODICE AMMINISTRAZIONE DIGITALE in pochi minuti - RIASSUNTO RIPASSO DLGS 82/2005

La protezione dei dati della P.A. nel GDPR - 28/4/2021

La protezione dei dati della P.A. nel GDPR - 28/4/2021

Il Procedimento Amministrativo | Studiare Diritto Facile

Il Procedimento Amministrativo | Studiare Diritto Facile

Simone Chiarelli: 10 minuti di GDPR e PRIVACY

Simone Chiarelli: 10 minuti di GDPR e PRIVACY

TUTTA la legge sul procedimento amministrativo in pochi minuti (Legge 241 del 7 Agosto 1990)

TUTTA la legge sul procedimento amministrativo in pochi minuti (Legge 241 del 7 Agosto 1990)

APPALTI in 10 slides a cura di Simone Chiarelli (6/10/2024)

APPALTI in 10 slides a cura di Simone Chiarelli (6/10/2024)

Diritto Amministrativo. Come studiare la Legge 241/90

Diritto Amministrativo. Come studiare la Legge 241/90

GDPR 2016 - spiegato in 8 minuti

GDPR 2016 - spiegato in 8 minuti

SmartPA - La disciplina dei procedimenti amministrativi nella L. 241/1990

SmartPA - La disciplina dei procedimenti amministrativi nella L. 241/1990

TUTTO il DECRETO TRASPARENZA pochi minuti! - RIPASSO - RIASSUNTO D. LGS. 33 / 2013

TUTTO il DECRETO TRASPARENZA pochi minuti! - RIPASSO - RIASSUNTO D. LGS. 33 / 2013

Titolare del Trattamento dati: compiti e responsabilità

Titolare del Trattamento dati: compiti e responsabilità

TUTTO il NUOVO CODICE DEI CONTRATTI in pochi minuti - RIASSUNTO DLGS 36/2023

TUTTO il NUOVO CODICE DEI CONTRATTI in pochi minuti - RIASSUNTO DLGS 36/2023

GDPR (Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati): GUIDA per il Marketing 📚⚖

GDPR (Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati): GUIDA per il Marketing 📚⚖

Consenso GDPR

Consenso GDPR

SmartPA - Lezione 11: Il trattamento dei dati personali da parte della P.A.

SmartPA - Lezione 11: Il trattamento dei dati personali da parte della P.A.

PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO - GUIDA COMPLETA  PER CONCORSI IN PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO - GUIDA COMPLETA PER CONCORSI IN PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

Procedura civile, lezione n.1: L'attività giurisdizionale

Procedura civile, lezione n.1: L'attività giurisdizionale

© 2025 dtub. Все права защищены.



  • Контакты
  • О нас
  • Политика конфиденциальности



Контакты для правообладателей: [email protected]