Lago di Molveno
Автор: Alberto Bonapace
Загружено: 2025-11-20
Просмотров: 90
Come molti laghi del Trentino, anche quello di Molveno è stato sfruttato per ragioni idroelettriche, che ne hanno parzialmente modificato l'aspetto. Il lago, originato da una frana, segna in pratica il confine tra il Gruppo delle Dolomiti di Brenta (Campanile basso, Croz dell'Altissimo, Sfulmini, Cima Tosa) ad ovest e quello della Paganella - Monte Gazza (massiccio a sud est).
Sul suo fondale è stata rinvenuta una foresta composta da un'enorme quantità di tronchi sradicati o spezzati, immersi nel limo, ma anche da un certo numero ancora in piedi, radicati nel vecchio terreno della foresta. E' stata proprio l'analisi di questo bosco che ha permesso di risalire alla data di formazione del lago: almeno 3 mila anni fa.
Il lago di Molveno, che ha una superficie di quasi 3.3 km quadrati, è il secondo interamente trentino di origine naturale. Il lago di Molveno noto anche per la sua pescosità, è abitato da tempo dal salmerino: ne fanno fede alcuni documenti del Seicento.
"Preziosa perla in più prezioso scrigno", così lo definiva lo scrittore e poeta Antonio Fogazzaro, frequentatore della località. Le sue acque cristalline e la sua spiaggia hanno ottenuto per il 7° anno consecutivo il titolo di "Lago più bello d'Italia", secondo Legambiente e Touring Club Italiano. La località di Molveno è insignita anche del marchio di qualità turistico-ambientale Bandiera Arancione TCI.
Доступные форматы для скачивания:
Скачать видео mp4
-
Информация по загрузке: