IL PRIMO LIBRO DELLE FAVOLE(1929) di Carlo Emilio Gadda. ( selezione di testi). Legge: L. Loperfido
Автор: Luigi Loperfido audiolibri
Загружено: 2025-09-16
Просмотров: 876
Note esplicative ai testi
testo 28
Evidentemente il figlio tristanzuolo (scapestrato) in calore, mostra di prediligere il cinque.
testo 33
cfr. vignetta nella miniatura del video.
testo 97
Gli " Ossi di seppia" di Montale furono pubblicati nel 1925. Il testo di Gadda fu scritto nel '26 -'27 e pubblicato nel 1929.
Testo 117
"opprimere": stare sopra , possedere sessualmente.
Testo 180
Per facilitare la comprensione dei dialetti( emiliano, veneto, napoletano, romano, toscano) si riporta il testo integrale e alcune note.
«Il passero, venuta la sera, appiccò lite a' compagni da eleggere ognuno la su' fronda, e 'l rametto, ove posar potessi.
Un pigolio furibondo, per tanto, fumava fuore dall'olmo: ch'era linguacciuto da mille lingue a dire per mille voci una sol rabbia.
D'un'aperta fenestra dell'ipiscopio com'ebbe udito quel diavolìo, monzignor Basilio Taopapagòpuli, arcivescovo di Laodicea se ne piacque assaissimo: e dacché scriveva l'omelìa, gli venne ancora da scrivere: "inzino a' minimi augellini, con el vanir de' raggi, da sera, e nel discolorare de le spezie universe, e' raùnano a compieta: e rendono a l'Onnipotente grazie di chelli ampetrati benefizi ch'Ei così magnanima mente a lor necessitate ha compartìto, et implorando de le lor flebile boci, contro a la paurosa notte sopravvenente el Suo celeste riparo, da sotto l'ala richinano 'l capetto, e beati e puri s'addormono".
Ma i glottologi del miscredente ottocento e' sustengono che 'n sua favella, ciòè delli storni e de' passeri, quel così rabbioso e irreverente schiamazzo che fuor d'onni fronda vapora, o tiglio o càrpine od olmo, non è se non:
"di sò, el mi barbazzàgn, fatt bèin in là..."
"ditt con me?"
"proppri con te, la mi fazzòta da cul!..."
"mo fatt in là te, caragna d'un stoppid..."
"t'avèi da vgnir premma, non siamo mica all'opera qui..."
"sto toco de porséo..."
"va a ramengo ti e i to morti!..."
"quel beco de to pare..."
"e po' taja, se no at mak el grogn,... tel dig me,... a te stiand la fazza..."
"in mona a to mare..."
"lévate 'a 'lloco, magnapane a tradimento!..."
"né, Tettì, un fa' o' bruttone..."
"i to morti in cheba..."
"to mare troja..."
"puozze sculà!..."
"'sta suzzimma, 'e tutte 'e suzzimme!"
"piane fforte 'e loffie!..."
"chitarra 'e stronze!..."
"mammete fa int' 'o culo"
"e soreta fa int' e' rrecchie..."
"a tte te puzza 'u campà..."
"léati, porco, 'e cc'ero prima io..."
"e cc'ero io, invece!... l'è mmaiala!"
"... mandolin 'e mmerda!..."
"... sciu' 'a faccia tua!..."
"chiàveco!..."
"sfacimme!..."
"recchio', te ne metti scuorno o no!"
"è 'ttrasuta donn'Alfunsina!"
"e cc'ero io, maledetta befana, costassù costì l'è la mi casa!..."
"vaffangul' a mammeta!"
"abbozzala, pezzo di merda(,o ti faccio fori..."
"levate da' ccoglioni... accidenti a la buhaiòla 'he tt'a messo insieme!..."
"to màae..."
e altre finezze, e maravigliose e dolce istampite del trobàr cortés.»
Carlo Emilio Gadda
bruttone: prepotente
cheba: sorta di gabbia in ferro e legno sospesa a una trave fissata in un buco del campanile di S. Marco, in cui erano esposti i condannati , talora fino a morte.
sculà: i cadaveri dei defunti venivano a Napoli fatti scolare su sedili di pietra forati sotto, privati cioè di tutti gli umori, prima di essere inumati.
suzzimma: merda , spazzatura.
sfacimme: sporcizia.
è trasuta donn'Alfunsina: è arrivata.. guarda da chi viene la predica.
abbozzala: è qui fiorentino e significa: smettila
te ne metti scuorno: ti vergogni
Доступные форматы для скачивания:
Скачать видео mp4
-
Информация по загрузке: