Riaperto al pubblico il Parco delle tombe di Virgilio e Leopardi a Napoli
Автор: MiC_Italia
Загружено: 2025-04-29
Просмотров: 434
È stato inaugurato il 17 aprile 2025, alla presenza del Ministro della Cultura Alessandro Giuli, il nuovo percorso di visita del Parco delle Tombe di Virgilio e Leopardi a Napoli. Alla cerimonia sono intervenuti il Direttore generale Musei, Massimo Osanna, l’Assessore alle Infrastrutture, Mobilità e Protezione Civile del Comune di Napoli, Edoardo Cosenza – in rappresentanza del Sindaco Gaetano Manfredi – e la Dirigente delegata della Direzione regionale Musei nazionali Campania, Luana Toniolo.
L’evento è stato accompagnato dalla lettura di versi di Virgilio e Leopardi, affidata rispettivamente alla scrittrice e drammaturga Valeria Parrella e all’attore e regista Gabriele Lavia: un momento di grande intensità, capace di restituire al pubblico il senso profondo del legame tra poesia, memoria e paesaggio che caratterizza questo luogo.
“Il parco è dedicato a due giganti della nostra letteratura – dichiara il Ministro della Cultura Alessandro Giuli - ed è in una delle città più importanti d'Italia, Napoli, che sintetizza in sé, nella sua cultura millenaria quanto di più alto e nobile c'è nella letteratura, nella storia, nella tradizione e nella cultura italiana. Riaprire al pubblico questo luogo significa ridare voce a una storia antica, riscoprire e valorizzare le nostre specificità culturali e farle riverberare nel nostro presente. Significa permettere a chiunque di fare ciò che solo in Italia si può fare, ossia leggere sui muri e nei paesaggi le storie, le biografie, le filosofie e i grandi e piccoli eventi della nostra cultura. Il Ministero della Cultura si è coralmente impegnato affinché questo paesaggio, che non è soltanto di Napoli ma appartiene alla intera memoria nazionale e europea, fosse restituito al suo splendore e alla sua forza evocativa. Il prossimo passo sarà il restauro e la riapertura al pubblico della cripta, grazie al finanziamento di 3 milioni di euro del Fondo Coesione e Sviluppo”.
“L’inaugurazione del Parco delle Tombe di Virgilio e Leopardi – commenta il Direttore generale Musei Massimo Osanna – restituisce alla città di Napoli uno dei suoi luoghi più evocativi e identitari, attraverso un progetto di valorizzazione che coniuga conservazione, accessibilità, sostenibilità e memoria, in continuità con la visione lungimirante del grande Soprintendente Amedeo Maiuri, che proprio qui, nel 1930, avviò un importante intervento di recupero paesaggistico e archeologico. Questo parco di rara bellezza non è solo un giardino: è uno spazio in cui dialogano archeologia, poesia, mito e natura. Qui si celebrano due grandi figure della letteratura – Virgilio e Leopardi – in un confronto che attraversa i secoli. Grazie ai fondi del PNRR, sono stati recuperati il giardino romantico, i monumenti e realizzato un nuovo percorso di visita, restituendo armonia e leggibilità. La riapertura sarà l’occasione per far conoscere questo luogo a un pubblico più ampio, rendendolo finalmente parte del patrimonio vissuto della città, a disposizione di tutti. Nel cuore di Napoli, il Parco si presenta oggi come un museo all’aperto, un’oasi di contemplazione e un presidio culturale vivo, capace di offrire un’esperienza autentica e inclusiva. Un omaggio alla città, proprio nell’anno in cui si celebrano i 2500 anni dalla fondazione dell’antica Neapolis”.
"Il nuovo percorso di visita del Parco delle tombe di Virgilio e Leopardi – dichiara il Sindaco di Napoli Gaetano Manfredi – è il risultato di un lavoro congiunto. Con questo sito ricco di suggestioni artistiche, letterarie, culturali e naturalistiche viene restituito alla città uno straordinario tassello della sua storia. La cura dell'accessibilità dell'itinerario - attraverso pannelli multilingue, percorsi tattili per ipovedenti, strumenti digitali - si inserisce in un percorso di valorizzazione di un sito storico che, sin dall'antichità, ha richiamato l'interesse di numerosi visitatori. Il restauro del verde e il recupero della parte monumentale, dal busto di Virgilio al mausoleo di Leopardi, restituiscono nuova linfa alla storia della città tra l'altro nell'anno in cui festeggiamo i 2500 anni di Neapolis. Stiamo come Amministrazione inoltre lavorando alla riqualificazione del Parco Virgiliano. Ringrazio, per questo, tutti coloro che hanno dedicato impegno al progetto sulle tombe. È un ulteriore anello che rinsalda il legame con Mantova e la rete delle città virgiliane e riscopre il lascito incredibile del poeta Virgilio in città".
https://cultura.gov.it/comunicato/27507
Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito web della Direzione regionale Musei nazionali Campania https://museicampania.cultura.gov.it/
Доступные форматы для скачивания:
Скачать видео mp4
-
Информация по загрузке: