Maestro di Colle Altino, Crocefissione e affreschi XIV sec dalla chiesa di Maria aquae imbricis
Автор: Luigi Manfredi
Загружено: 2025-11-18
Просмотров: 12
Maestro di Colle Altino, Crocefissione ed altri affreschi del XIV sec dalla chiesa di S. Maria aquae imbricis di Colle Altino
Maestro di Colle Altino
Affreschi del XIV sec. staccati nel 1978 dalla chiesa di S. Maria aquae imbricis (S. Salvatore)
di Colle Altino - Camerino
(Marche Region, Italy)
Crocifissione di Cristo,, , cm 447 × 406
Flagellazione di Csristo
San Giovanni Evangelista,
-Tre Apostoli in trono
santo domenicano
Madonna col Bambino
.Stimmate di san Francesco
-Giovanni Evangelista e Battista
san Venanzio
.-
Chiesa di S. Maria aquae imbricis (o di S. Salvatore sec. XIII) in Colle
La chiesa, risalente al sec. XIII, era intitolata a S. Maria e chiamata `S.Maria Aquae Imbricis`, dal coppo con cui le monache raccoglievano l’acqua dal vicino fosso. Il monastero benedettino, oggi distrutto, nascondeva la facciata e parte della parete destra della chiesa.
Il ciclo di affreschi trecenteschi, opera del `Maestro di Altino`, di scuola riminese, che un tempo decoravano l’interno della chiesa, è oggi conservato, insieme ad un Crocifisso ligneo duecentesco, nel Museo diocesano di Camerino.
https://www.guidedocartis.it/?page_id...
Chiesa di Santa Maria Aquae Imbricis , Camerino,
La struttura muraria, a conci squadrati d'arenaria, è costituita da un'aula rettangolare larga 9 m. e lunga 11 coperta da quattro capriate lignee, cui è addossato esternamente sul fondo collegato con arco trionfale il corpo parallelepipedo dell'abside profondo 3 m. e largo 5,50 ca., coperto da volta a crociera, sostenuta da costoloni in conci di pietra. Quattro monofore trilobate alte ca. 3 m. e larghe 0,6 si aprono lateralmente sul muro dell'aula e ai lati del presbiterio. Il portale posto sulla parete laterale sinistra presenta vano a tutto sesto, con archivolto cuspidato a blocchi lapidei squadrati, regolari cuneiformi; il concio in chiave è ornato da un incisione di giglio fiorentino da cui si sviluppa la croce. Sopra il portale vi sono i resti di una mensola in arenaria aggettante, a protezione del portale
https://catalogo.beniculturali.it/det...
(...) Dall’altra parte del giogo appenninico vorrei ricordare gli affreschi strappati nel 1978 dalla chiesina di Santa Maria Aquae Imbricis presso Colle Altino e ora esposti al Museo diocesano di Camerino , allineati sulle pareti senza che sia possibile capire in che sequenza ed incastro stessero in origine. Danno il nome ad un curioso pittore, il Maestro di Colle Altino, che, in parallelo coi primi giotteschi riminesi, offrì una sua versione assai colorita e quasi bidimensionale delle novità assisiati, riecheggiando lo stesso Calvario di Pietro Lorenzetti, tanto che può essere di aiuto per ricostruire le parti perdute6. In Soprintendenza ad Urbino si conservano alcune foto che ritraggono queste pitture ancora in loco, allineate sotto finti modiglioni squadrati lungo le pareti del semplice oratorio ovvero, la Crocefissione, incastonata al fondo di una piccola scarsella voltata a botte
. Dopo lo strappo era rimasta traccia del colore e dei nimbi razzati sulle
pareti (come abituale, anche in Sant’Emiliano presso Fabriano rimane nelle chiesa l’impronta dell’affresco bellissimo pure di primo Trecento, la Madonna col Bambino e santi strappata e conservata nella Pinacoteca comunale). A seguito del terremoto del 1997 si operò un restauro radicale, coi fondi per la ricostruzione: vennero rasati gli intonaci, sì che ora quelle tracce non si vedono più, venne montata una capriata e rifatto un bel pavimento in cotto stile pizzeria, tanto che non sembra nemmeno più un edificio del Due-Trecento. Con che senso? Tanto valeva lasciare
che questa chiesina, da cui proviene pure una bella Madonna col Bambino lignea duecentesca, del Museo diocesano, rovinasse del tutto, nel mezzo del suo bosco.
(...)
(Andrea De Marchi, Contesti lacerati, contesti risarciti. Musei e territori, come innescare una spirale virtuosa a partire da una calamità?)
vedi Rossi F., Appunti per una scuola riminese-marchigiana, in Bollettino d'arte, 1967
https://catalogo.fondazionezeri.unibo...
filmato di
Luigi Manfredi
15 Novembre 2025
Доступные форматы для скачивания:
Скачать видео mp4
-
Информация по загрузке: