Популярное

Музыка Кино и Анимация Автомобили Животные Спорт Путешествия Игры Юмор

Интересные видео

2025 Сериалы Трейлеры Новости Как сделать Видеоуроки Diy своими руками

Топ запросов

смотреть а4 schoolboy runaway турецкий сериал смотреть мультфильмы эдисон
dTub
Скачать

IL BEATO ANGELICO, PITTORE DI LUCE, con Elena Cardinale

Автор: Stazione Utopia

Загружено: 2020-12-12

Просмотров: 13523

Описание:

Tornano gli appuntamenti di BINOCULUS, una serie di video conversazioni on line gratuite, su storia e storia dell’arte, condotte da ricercatori, guide turistiche, storiche dell’arte. Un modo per continuare a conoscere il territorio e il patrimonio culturale e ambientale di prossimità, anche a distanza.

11 dicembre 2020 ore 17:00 - Evento promosso dal Centro Metropolis
IL BEATO ANGELICO, PITTORE DI LUCE
con Elena Cardinale, storica dell’arte e guida turistica

Definito da Giorgio Vasari tanto "eccellente pittore e miniatore che ottimo religioso", fu tra i protagonisti indiscussi del Rinascimento. A lui si deve l'imponente ciclo di affreschi che decorano il Convento di San Marco, luogo in cui si sono intrecciate le vicende politiche, artistiche e religiose di Firenze nel momento del suo massimo splendore. Osserveremo insieme gli affreschi realizzati per gli spazi del convento come l'Annunciazione, l'Adorazione dei Magi e la Madonna delle Ombre, oltre ad opere che si trovano a Fiesole, Roma e Cortona.

PROGRAMMA COMPLETO DEGLI APPUNTAMENTI

4 DICEMBRE ORE 17:00 - Evento promosso dal Centro Metropolis
Il Museo dell'Opera del Duomo di Firenze
con Elena Cardinale, storica dell'arte e guida turistica
Rinnovato nel 2015 e concepito come un percorso alla scoperta dei luoghi e degli artisti che hanno dato vita al Rinascimento, il Museo dell'Opera del Duomo di Firenze è oggi uno dei più importanti musei al mondo, sia per il valore e il numero delle opere d’arte custodite al suo interno, che per l’avanguardia architettonica e tecnologica dei suoi ambienti e dei suoi corredi museografici. Parleremo di un grande cantiere, di committenze, di artisti e di artigiani che nel corso di sette secoli hanno decorato i monumenti della Piazza del Duomo.

12 DICEMBRE ORE 16:00 - Evento promosso dal Comune di Scandicci
Badia a settimo, l’abbazia che creò Firenze
con Elena Cardinale, storica dell’arte e guida turistica
Badia a Settimo è stata definita come l’origine della Firenze medievale. Parleremo della storia millenaria di questo luogo, della funzione civile che ha rivestito per secoli, dello sviluppo architettonico e agricolo promosso dall’ordine dei monaci Cistercensi, a cui si deve la realizzazione del grande complesso e del potente sistema economico che da esso dipendeva.

18 DICEMBRE ORE 17:00 - Evento promosso dal Centro Metropolis
Dentro ed oltre le mura: Firenze medievale, borghi e contado
con Sofia Basilissi, architetta e modellista
Una panoramica sull'accrescimento urbano di Firenze attraverso la nascita e il tessuto dei borghi di Peretola, Brozzi e Quaracchi, dentro e fuori le proprie cinte murarie, con uno sguardo che percorre i preziosi e antichi assi viari lungo i quali la città si proietta all'esterno, verso il contado ed oltre.

19 DICEMBRE ORE 16:00 - Evento promosso dal Comune di Scandicci
Le pievi nel contado fiorentino: un esempio di storia locale per comprendere gli intrecci di politica, fede e arte nel nostro medioevo
con Elena Cardinale, storica dell’arte e guida turistica
Come funzionava l’organizzazione territoriale nel contado fiorentino del Medioevo? Quale era il ruolo giocato dalle pievi e dai pivieri nello sviluppo dei borghi satelliti di Firenze? E quale era la loro importanza strategica nella politica della città gigliata? Attraverso le pievi di Scandicci, capiremo i rapporti tra contado e città e approfondiremo come la nuova e innovativa arte nata a Firenze si andava diffondendo anche nelle campagne, scontrandosi però con un ben saldo amore per la tradizione.

27 DICEMBRE ORE 16:00 - Evento promosso dal Comune di Scandicci
Il mulinaccio di Scandicci, un'architettura paleo-industriale
con Rubina Tuliozi, archeologa medievista e guida turistica
Parleremo di un luogo quasi sconosciuto, un mulino idraulico costruito nel ‘600 sul borro del Masseto, nel Comune di Scandicci, che nelle mappe catastali ottocentesche viene già indicato come mulino rovinato, raccontando la storia di una famiglia, dell’economia di questo territorio e dei resti di un’architettura di grande fascino artistico e ambientale.

Il progetto è realizzato con il sostegno di:
Comune di Scandicci - Open City Winter 2020
Centro Metropolis - Le Piagge

A cura di
Stazione Utopia

Musica
Cha Cappella - Jimmy Fontanez, Media Right Productions (tutti i diritti riservati)

IL BEATO ANGELICO, PITTORE DI LUCE, con Elena Cardinale

Поделиться в:

Доступные форматы для скачивания:

Скачать видео mp4

  • Информация по загрузке:

Скачать аудио mp3

Похожие видео

"Introduzione alla Mostra del Beato Angelico", Biblioteca Comunale di Greve in Chianti, 18/10/2025

Фра Беато Анджелико. Монастырь св. Марка / Татьяна Горина Your Florence Guide

Фра Беато Анджелико. Монастырь св. Марка / Татьяна Горина Your Florence Guide

Passeggiate Nella Storia - Santa Maria del Fiore

Passeggiate Nella Storia - Santa Maria del Fiore

Speciale Mostra dedicata a Beato Angelico tra palazzo Strozzi e Museo di San Marco serv. G.Giuliano

Speciale Mostra dedicata a Beato Angelico tra palazzo Strozzi e Museo di San Marco serv. G.Giuliano

BADIA A SETTIMO, L'ABBAZIA CHE CREÒ FIRENZE, con Elena Cardinale

BADIA A SETTIMO, L'ABBAZIA CHE CREÒ FIRENZE, con Elena Cardinale

Federico Zeri. L'enigma di Assisi sugli affreschi Giotto

Federico Zeri. L'enigma di Assisi sugli affreschi Giotto

PASSEGGIATE NELLA STORIA - Museo di San Marco

PASSEGGIATE NELLA STORIA - Museo di San Marco

Beato Angelico, il marketing e l'arte di farsi capire

Beato Angelico, il marketing e l'arte di farsi capire

PASSEGGIATE NELLA STORIA - PALAZZO MEDICI RICCARDI

PASSEGGIATE NELLA STORIA - PALAZZO MEDICI RICCARDI

L'opera del lunedì - la pala di San Marco

L'opera del lunedì - la pala di San Marco

Deposizione Santa Trinita di Beato Angelico restaurata

Deposizione Santa Trinita di Beato Angelico restaurata

Filippo Brunelleschi: le opere e lo stile

Filippo Brunelleschi: le opere e lo stile

Le Annunciazioni di Beato Angelico - Lectio Magistralis del 18.06.2020 a cura di Leandro Sperduti

Le Annunciazioni di Beato Angelico - Lectio Magistralis del 18.06.2020 a cura di Leandro Sperduti

Beato Angelico - Gli affreschi di San Marco

Beato Angelico - Gli affreschi di San Marco

Giorgio La Pira racconta

Giorgio La Pira racconta "l'Annunciazione" del Beato Angelico

PASSEGGIATE NELLA STORIA - Museo dell'Opera del Duomo

PASSEGGIATE NELLA STORIA - Museo dell'Opera del Duomo

Restauro Deposizione Beato Angelico - Museo di San Marco

Restauro Deposizione Beato Angelico - Museo di San Marco

P.zza S.Pietro descritta dal Prof.Antonio Paolucci

P.zza S.Pietro descritta dal Prof.Antonio Paolucci

Beato Angelico - La beata visione

Beato Angelico - La beata visione

FIRENZE - Il Museo di San Marco e i dipinti di Beato Angelico

FIRENZE - Il Museo di San Marco e i dipinti di Beato Angelico

© 2025 dtub. Все права защищены.



  • Контакты
  • О нас
  • Политика конфиденциальности



Контакты для правообладателей: [email protected]