Come usare CI e NE in 10 minuti: Lezione di Grammatica ITALIANA per Studenti Stranieri 🇮🇹
Автор: LearnAmo
Загружено: 2023-03-17
Просмотров: 78327
CI o NE? Questo è proprio un bel dilemma per gli stranieri che studiano italiano! A cosa servono queste due particelle? Cosa esprimono? Come si usano? Come faccio a sapere quando devo usare una o l’altra? State per scoprirlo in questo articolo! E cercherò di rendere la spiegazione chiara e breve.
------------------------------------
📝 Spiegazione scritta: https://learnamo.com/ci-ne-particelle...
👩🏼🏫 Lezioni individuali: https://learnamo.com/corso-italiano-i...
❤️ Sostieni il nostro canale: https://learnamo.com/donazione-learnamo/
------------------------------------
Se vuoi essere sempre aggiornato sui nuovi contenuti che pubblichiamo giorno per giorno, seguici su:
👉🏽 Facebook: / learnamo
👉🏽 Instagram: / learnamo
👉🏽 Twitter: / learnamo
👉🏽 TikTok: / learnamo
👉🏽 Pinterest: / learnamo
👉🏽 Telegram: https://t.me/LearnAmo/
👉🏽 Newsletter: https://learnamo.com/newsletter-mail/
------------------------------------
CI o NE? Il dilemma delle Particelle della Lingua Italiana
Non sapete come usare le particelle pronominali CI e NE in italiano? Niente paura! Di seguito, attraverso degli esempi, vi spiego a cosa servono, come si usano e cosa esprimono in modo che impariate ad utilizzarle nel modo corretto.
A cosa servono?
La loro funzione principale è quella di sostituire parole o intere parti di una frase, evitando così ripetizioni inutili.
Come si usano?
Vengono solitamente collocate prima del verbo, tranne se questo è all’infinito, al gerundio o al participio (in questo caso, vanno messe dopo, formando una sola parola).
Cosa esprimono?
Queste due particelle pronominali possono esprimere diverse cose e possono assumere varie funzioni e significati!
Vediamo prima NE e dopo passiamo a CI!
NE con funzione partitiva: indica una parte di una quantità, oppure nessuna quantità.
Sostituisce “di qualcosa”. In questo caso, è sempre seguito da un numero o una qualsiasi espressione che indichi quantità.
Esempi:
Prendo cinque cioccolatini. = Ne prendo cinque.
Assaggia un po’ di torta! = Assaggiane un po’!
Mancano molti documenti. = Ne mancano molti.
Non voglio del miele. = Non ne voglio.
Luca ha 5 fratelli ma io non ne ho nessuno.
ATTENZIONE!
In questo caso, se si usa NE con un participio passato (quindi con i tempi composti), bisogna concordare il participio passato in genere e numero con il sostantivo sostituito da NE.
Esempi:
Quante valigie hai portato? Ne ho portata una sola. (valigia = femminile singolare)
Quanti gelati hai mangiato? Ne ho mangiati tre. (gelati = femminile plurale)
Ho molti amici ma oggi non ne ho invitato nessuno. [con “quantità zero” concorda solo in genere ma non in numero]
NE sostituisce DI qualcuno / DI qualcosa
Se hai mangiato i biscotti, dimmi che pensi dei biscotti. = Se hai mangiato i biscotti, dimmi che ne pensi.
Ho guardato il film horror ma non ho avuto paura del film horror. = Ho guardato il film horror ma non ne ho avuto paura.
Dopo aver licenziato Lucrezia, il suo capo si è reso conto di aver bisogno di Lucrezia. = Dopo aver licenziato Lucrezia, il suo capo si è reso conto di averne bisogno.
NE sostituisce DA qualcuno / DA qualcosa
So che è una situazione difficile, ma sono certa che riuscirai a uscire da questa situazione difficile. = So che è una situazione difficile, ma sono certa che riuscirai a uscirne.
Appena ha conosciuto Stefania, è rimasto affascinato da Stefania. = Appena ha conosciuto Stefania, ne è rimasto affascinato.
Invece…
CI è un pronome riflessivo (per prima persona plurale: noi)
Quando siamo in vacanza, ci svegliamo sempre molto tardi.
Non ci vediamo da molto tempo, ma ci incontreremo di nuovo dopodomani.
CI è un pronome personale diretto o indiretto (che sostituisce noi o a noi)
Paolo ha accompagnato me e mia sorella [noi] all’aeroporto. = Paolo ci ha accompagnato all’aeroporto.
Mia nonna ha sempre dato buoni consigli a me e ai miei cugini [a noi]. = Mia nonna ci ha sempre dato buoni consigli.
CI si riferisce a un luogo (sostituisce “qui”, “lì”, “in questo luogo”, “in quel luogo”…)
Vado a Torino domani. = Ci vado domani.
Non stiamo mai in casa il sabato sera. = Non ci stiamo mai il sabato sera.
Con chi sei andato alle Hawaii l’anno scorso? = Con chi ci sei andato?
CI sostituisce A qualcosa
Hai pensato a un piano? = Ci hai pensato?
Non fare caso alle sue parole! = Non farci caso!
Prova a cucinare il pollo. = Ci prova...
... Continua a leggere sul nostro sito web: https://learnamo.com/ci-ne-particelle...
------------------------------------
👇 GUARDA ANCHE... 👇
Particella CI 👉 • Come e quando usare CI in italiano! - How ...
Particella NE 👉 • Quando e come usare NE in italiano - When ...
Pronomi Combinati 👉 • Pronomi DIRETTI e INDIRETTI in italiano: l...
------------------------------------
#LearnItalian #ImparareItaliano #Italiano
Доступные форматы для скачивания:
Скачать видео mp4
-
Информация по загрузке: