Tributo a GIANNI MORANDI: Vinyl Mix Anni '60 // Le monografie di H501L
Автор: Musica Machina Direct Drive
Загружено: 2025-08-14
Просмотров: 14237
#vinyl #giannimorandi #60s #mix #tribute #anni60
Un tributo alla versatilità di Gianni Morandi che parte da un’immagine di spensieratezza popolare fino ad arrivare a brani che cantavano la realtà anche quando fa male.
Una selezione tutta in vinile che attraversa gli anni d’oro di Gianni Morandi, quando il “ragazzo di Monghidoro” conquistava il cuore degli italiani con la sua voce limpida, la presenza scenica e un sorriso diventato simbolo di un’epoca.
Nei suoi primi anni di carriera collaborò con i migliori arrangiatori e direttori d’orchestra affidati a lui dalla RCA Italiana, la sua casa discografica di riferimento. Artisti di assoluto prestigio come Luis Bacalov (altrimenti noto con lo pseudonimo di Luis Enriquez), Ennio Morricone, Ruggero Cini Franco Migliacci, hanno contribuito nel dare vita a brani che sono rimasti incisi nella memoria collettiva, accompagnati da arrangiamenti ricchi di fiati, archi e cori che evocavano un’Italia in bianco e nero, ma già proiettata verso il futuro.
Molti successi portavano inoltre la firma di celebri parolieri e compositori quali Franco Migliacci, Luciano Beretta, Franco Pisano, Bruno Zambrini, Mogol, solo per citarne alcuni.
Negli anni del boom economico e delle prime trasformazioni sociali, Morandi incarnava l’energia e l’ottimismo di una generazione: canzoni di facile impatto ma dotate di orchestrazioni complesse e mai banali, capaci di parlare d’amore, amicizia e vita quotidiana, spesso intrecciando elementi di beat, pop orchestrale e sonorità internazionali.
Un omaggio alla sua autenticità con brani che raccontano un’Italia popolare e sorridente, in cui la radio, i dischi formato 45 giri e i festival della canzone costruivano un linguaggio condiviso, oggi rivissuto e tramandato attraverso il calore del vinile.
Morandi seppe anche cimentarsi con canzoni impegnate, mostrando una profondità intensa e inattesa.
In un periodo segnato dalle tensioni globali e dal fermento sociale, Morandi scelse anche di raccontare il mondo con sincerità con “C’era un ragazzo che come me amava i Beatles e i Rolling Stones” dove prende posizione contro la guerra nel Vietnam con un linguaggio diretto e un taglio antimilitarista. Oppure in “Al bar si muore” di Migliacci e Mattone, viene evocato in prima persona il dolore della guerra e delle ingiustizie che si consumavano in altre parti del mondo in opposizione al qualunquismo e all’indifferenza. Infine con “Ho visto un film” (versione italiana di Here’s to You), reinterpretò la struggente ballata su Sacco e Vanzetti, omaggio alla memoria e alla resistenza contro le ingiustizie e la pena di morte.
Set suonato da H501L in presa diretta senza tagli in post produzione. Audio trattato con mixer analogico da studio.
Amiamo i vinili come esperienza viva, non come oggetti da museo. Li suoniamo, li rispettiamo, li celebriamo. Non siamo puristi: siamo esploratori del suono.
Il nostro canale vi porterà in tutti i territori musicali, con uno sguardo aperto, curioso e poliedrico. Dal rock alla techno, dal jazz alla sperimentazione, passando per tutto ciò che secondo noi, merita di essere ascoltato.
Musica Machina Direct Drive è un progetto che unisce passione, ricerca e performance a cura di H501L e Ciuffy Rouge.
Original Graphic Artwork by Ciuffy Rouge, no AI.
Musica nei titoli di coda: H501L - Bladewalker
DISCLAIMER: Musica Machina Direct Drive non detiene i diritti dei brani presenti nei video. Tutti i diritti appartengono ai rispettivi artisti e titolari. Se ti piace quello che ascolti, supporta gli artisti acquistando la loro musica.
Se ti piace il progetto, iscriviti, metti like o lascia un commento.
CHI SIAMO
H501L : Compositore, musicista elettronico, producer, dj, consulente musicale, Videomaker e fotografo. Fondatore dal 2001 del format radiofonico Musica Machina e della omonima etichetta Musica Machina Records attiva dal 2008.
Autore anche di altri format radiofonici: La Danza della Mente (Power Station dal 1995 al 1998 e Radio Centro idea / Samarcanda Digital Network 2024-2025) e Psichedelia ’60 (Radio Centro Idea / Samarcanda Digital Network 2024-2025). Come Recycle insieme a Remo Remotti è co-autore della celebre “Mamma Roma Addio”.
CIUFFY ROUGE: DJ, Radio Format Producer, TV Content Creator, Fotografa, Videomaker, Graphic Designer, iIllustratrice, Pittrice, Cover Artist e Mixed Media Artist. Dal 2004 collabora con Musica Machina (Radio Città Aperta, Radio Popolare Roma, Radio Onda Rossa 87.9 FM) con grafiche e Djset. Suo il logo di Musica Machina Direct Drive.
Per MTV "YourNoise" ha creato corti 3D e ha partecipato a "Radio Qoob" con H501L. Ha lavorato a montaggi teatrali e locandine per prosa, performance sperimentali e opere liriche italiane.
DOVE TROVARCI:
www.musicamachina.com
/ musica_machina
/ musicamachina
H501L
/ h501l
/ h501l
CIUFFY ROUGE
/ ciuffyrouge
/ ciuffyrouge
Доступные форматы для скачивания:
Скачать видео mp4
-
Информация по загрузке: