Популярное

Музыка Кино и Анимация Автомобили Животные Спорт Путешествия Игры Юмор

Интересные видео

2025 Сериалы Трейлеры Новости Как сделать Видеоуроки Diy своими руками

Топ запросов

смотреть а4 schoolboy runaway турецкий сериал смотреть мультфильмы эдисон
dTub
Скачать

29-11-23 Dimore Storiche in Abruzzo - Storia, identità e patrimonio culturale privato

Автор: Nam Accademia Nazionale di San Luca

Загружено: 2024-01-29

Просмотров: 163

Описание:

di Federico Bulfone Gransinigh e Claudio Mazzanti

introduce
Claudio Strinati
Segretario Generale Accademia Nazionale di San Luca

modera
Pio Baldi
Accademico amministratore Accademia Nazionale di San Luca

intervengono
Gianluca Brancadoro
Professore Associato presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Teramo, Vice Presidente Monte dei Paschi di Siena
Giovanni Ciarrocca
Segretario Generale ADSI (Associazione Dimore Storiche Italiane) e Presidente della Sezione Abruzzo
Giovanni Maria De Vita
Consigliere MAECI (Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale), Coordinatore nazionale del progetto “Turismo di Radici”
Natalino Irti
Professore Emerito di Diritto Civile alla Sapienza Università di Roma

saranno presenti gli autori del volume



Nel volume, promosso dall’Associazione Dimore Storiche Italiane (ADSI), Sezione Abruzzo, sono catalogate e studiate per la prima volta in Abruzzo 41 dimore di proprietà dei soci dell’Associazione, variamente distribuite nell’ambito del territorio abruzzese. Pur rappresentando parte del patrimonio culturale privato regionale, esso si distingue per la varietà degli stili architettonici, delle ambientazioni e delle vicende storiche che le dimore hanno attraversato, facendone emergere una ricca e sorprendente gamma di suggestioni. Anche in Abruzzo, così come in tutta Italia, le dimore storiche creano nell’intersezione con il paesaggio e le sue visuali un unicum strutturale e stratificato nella storia che dà a chi ci vive, oltre ai turisti, il senso vivido e profondo delle identità del nostro Paese. Ben oltre quindi la considerazione estetica di bellezza. La trattazione di ciascuna delle dimore comprende note storiche sull’origine dell’edificio e sulle vicende della famiglia proprietaria, note sugli aspetti architettonici e aneddoti raccontati dal Socio proprietario circa le particolarità della dimora e cenni sulle personalità che l’hanno abitata o frequentata.

I testi, redatti da Federico Bulfone Gransinigh e Claudio Mazzanti (Università “G. d’Annunzio” di Chieti – Pescara), sono corredati da riprese fotografiche che rappresentano la dimora negli esterni e negli ambienti interni, talora inquadrando particolari significativi del decoro architettonico o degli arredi e restituendo spesso un clima di intimità familiare. Ne emerge un quadro variegato e caleidoscopico, arricchito e diversificato anche dall’avere le dimore qui illustrate ruoli talora diversi dalla semplice abitazione o di palazzo di rappresentanza. Introducono ed arricchiscono la rassegna i contributi scientifici di Claudio Strinati, Andrew J. Hopkins e Ambra Valeriani (Università degli Studi dell'Aquila), oltre alle appassionate e partecipi introduzioni di Luigi Maria Vignali (MAECI) e Giovanni Ciarrocca (ADSI).

29-11-23 Dimore Storiche in Abruzzo - Storia, identità e patrimonio culturale privato

Поделиться в:

Доступные форматы для скачивания:

Скачать видео mp4

  • Информация по загрузке:

Скачать аудио mp3

Похожие видео

Paolo Giulierini - L'Italia prima di Roma

Paolo Giulierini - L'Italia prima di Roma

Carlo Rovelli presenta

Carlo Rovelli presenta "Buchi bianchi"

Roma medievale, con Alessandro Barbero

Roma medievale, con Alessandro Barbero

ROMA ETRUSCA. Le origini del culto di Ercole a Roma

ROMA ETRUSCA. Le origini del culto di Ercole a Roma

Alessandro Barbero - La Democrazia Oggi | Prepararsi al Futuro

Alessandro Barbero - La Democrazia Oggi | Prepararsi al Futuro

Adriano e l'immagine dell'Egitto tra Villa Adriana, Roma e la Grecia

Adriano e l'immagine dell'Egitto tra Villa Adriana, Roma e la Grecia

Agonia e fine della Roma antica

Agonia e fine della Roma antica

100 архивных фотографий, которые пытались спрятать от публики!

100 архивных фотографий, которые пытались спрятать от публики!

30.05.24 ROMA BAROCCA Studi in onore di Paolo Portoghesi

30.05.24 ROMA BAROCCA Studi in onore di Paolo Portoghesi

Cicerone contro Catilina: la lotta politica nella Roma antica

Cicerone contro Catilina: la lotta politica nella Roma antica

20.11.23  Luigi Vanvitelli Accademia e professione -seconda parte

20.11.23 Luigi Vanvitelli Accademia e professione -seconda parte

Alessandro Barbero - La fine del mondo antico

Alessandro Barbero - La fine del mondo antico

Io, Nerone | Andrea Carandini

Io, Nerone | Andrea Carandini

Alfonsina Russo - L’ombelico di Roma: le meraviglie del Foro Romano

Alfonsina Russo - L’ombelico di Roma: le meraviglie del Foro Romano

“Il Cantico dei Cantici: un poema d’amore”, conferenza del prof. Luca Mazzinghi

“Il Cantico dei Cantici: un poema d’amore”, conferenza del prof. Luca Mazzinghi

FASCISTI CONTRO LA DEMOCRAZIA. Almirante e Rauti alle radici della destra italiana 1946-1976

FASCISTI CONTRO LA DEMOCRAZIA. Almirante e Rauti alle radici della destra italiana 1946-1976

10.06.24 Le ville scomparse a Roma.Preesistenze antiche e ville storiche:permanenze e trasformazioni

10.06.24 Le ville scomparse a Roma.Preesistenze antiche e ville storiche:permanenze e trasformazioni

Anonimo Romano e Cola di Rienzo, di Alessandro Barbero

Anonimo Romano e Cola di Rienzo, di Alessandro Barbero

🚫 Zakazane zdjęcia, które ujawniły sekrety zapomnianej przeszłości!

🚫 Zakazane zdjęcia, które ujawniły sekrety zapomnianej przeszłości!

Alessandro Barbero - L'eredità di Roma

Alessandro Barbero - L'eredità di Roma

© 2025 dtub. Все права защищены.



  • Контакты
  • О нас
  • Политика конфиденциальности



Контакты для правообладателей: [email protected]