Популярное

Музыка Кино и Анимация Автомобили Животные Спорт Путешествия Игры Юмор

Интересные видео

2025 Сериалы Трейлеры Новости Как сделать Видеоуроки Diy своими руками

Топ запросов

смотреть а4 schoolboy runaway турецкий сериал смотреть мультфильмы эдисон
dTub
Скачать

Le Campane di Loreto (AN) viste da vicino!

Автор: Il Canale Per Non Dimenticare

Загружено: 2024-07-10

Просмотров: 29392

Описание:

Le Campane della Basilica Santa Casa di Loreto (AN)

Il Campanile
Vanvitelliano Il primo campanile venne completato all’inizio del XVI secolo su progetto di Pietro Amorosi. Tale torre non era alta ma molto solida e robusta, dovendo reggere la sagoma particolarmente pesante della Loreta, che era stata così voluta dai committenti perchè il suo suono venisse udito il più lontano possibile. Col passare degli anni il campanile versava in precarie condizioni statiche e il 29 luglio 1750 un fulmine colpendolo ne causò ulteriori danni. Furono necessarie la demolizione e il rifacimento. Il progetto per il nuovo campanile venne affidato al grande architetto Luigi Vanvitelli, autore della nota Reggia di Caserta. I lavori per il nuovo campanile iniziarono il 3 novembre 1750 e terminarono nel novembre 1755. Con i suoi 75,60 metri d'altezza, è il campanile più alto della regione Marche e il 48° in Italia (escludendo le torri comunali).

Stile: Torre Neoclassica (presenti gli ordini tuscanico, ionico, corinzio e composito) e guglia con bulbo tardo Barocco Architettura: Costruito in laterizi, con finiture in pietra bianca d'Istria, si sviluppa su cinque livelli. I due basilari, incorporati nel Palazzo Apostolico, sono a pianta quadrata; il terzo è a pianta ottagonale, il quarto a pianta circolare e il quinto è costituito dalla balaustra con lo svettante pinnacolo a bulbo.

Le Campane
Il concerto lauretano si compone di 9 campane: nella cella del terzo livello del campanile è alloggiata la campana maggiore Loreta, mentre nella cella al piano superiore sono presenti le restanti 8, intonate in scala naturale, che possono suonare a distesa oppure a carillon intonando le note delle "Litanie lauretane".

1° Campanone Loreta
fonditore: Bernardino da Rimini (RN)
anno: 1515
diametro: 184 cm
peso: 73 q.li, ma stimati dovrebbero essere 50 q.li
nota: DO3 calante
sagoma: ultrapesante rinascimentale
Peso stimato del battaglio: 1,5 q.li
Diametro palla del battaglio: 23 cm

Risulta la campana più grande delle Marche e tra la 17° e la 22° d'Italia.

2° Campana del Rosario
fonditore: Francesco Franceschi da Ancona (AN)
anno: 1610
diametro: 134 cm
peso: 14 q.li
nota: REb3/DO♯3 - 1/32
sagoma: francese

3° Campana del Sacramento
fonditore: Luigi Baldini da Sassoferrato (AN)
anno: 1830 diametro: 126 cm
peso: 11 q.li nota: MIb3/RE♯3 - 1/32
sagoma: moderna media

4° Campana della morte
fonditore: Luigi Baldini da Sassoferrato (AN)
anno: 1830
diametro: 113 cm
peso: 7,5 q.li
nota: FA3 crescente - 1/32
sagoma: moderna media

5° Campana di S. Francesco
fonditore: Lucio Broili di Udine (UD)
anno: 1960
diametro: 103 cm
peso: 4,5 q.li
nota: SOLb3/FA♯3
sagoma: moderna

6° Campana Capitolare
fonditore: Luigi Baldini da Sassoferrato (AN)
anno: 1830
diametro: 94 cm
peso: 4,5 q.li
nota: LAb3/SOL♯3 - 1/32
sagoma: moderna media

7° Campana di S. Giuseppe
fonditore: Lucio Broili di Udine (UD)
anno: 1960
diametro: 79 cm
peso: 2,97 q.li
nota: SIb3/LA♯3 - 1/32
sagoma: moderna

8° Campana di S. Giovanni Battista
fonditore: Lucio Broili di Udine (UD)
anno: 1960
diametro: 70 cm
peso: 2,05 q.li
nota: DO4 + 1/32
sagoma: moderna

9° Campana di S. Carlino
fonditore: Lucio Broili di Udine (UD)
anno: 1960
diametro: 66,5 cm
peso: 1,68 q.li
nota: REb4/DO♯4
sagoma: moderna

Intorno agli anni '90, la ditta Capanni di Reggio Emilia sostituì martelli e alcuni ceppi e battagli, specialmente per la Loreta che essendosi consumata nei punti di battuta del battaglio, venne ruotata di 45° e fu necessario forarla sulla calotta per l’ancoraggio della piastra di aggancio del nuovo battaglio. Purtroppo dopo questo intervento Loreta rimase zoppa (il battaglio non batteva ugualmente in entrambi i punti di battuta) e un recente intervento sul battaglio ha permesso di correggere questo problema.

Le campane sono scampate a diverse requisizioni belliche nel corso della storia: si narra infatti che i napoleonici, che nel 1797 depredarono il tesoro della basilica, non riuscirono ad asportare la Loreta non tanto per il suo notevole peso quanto perché mentre gli artiglieri erano al lavoro per sganciare il bronzo, questo “iniziò a piangere come un bambino”. Durante la seconda guerra mondiale nel 1943 il governo fascista ha cercato di confiscare tutte le campane per rifusioni di armamenti bellici, ma si è riuscito a preservarle in quanto campane di un santuario.

Le Suonate Distesa della Loreta e plenum delle altre campane (tranne la Campana del Sacramento causa manutenzione).

Un ringraziamento speciale all'ufficio tecnico e al polo comunicazione della Delegazione Pontifica per il Santuario della Santa Casa di Loreto e a Sauro del Gruppo de Santis Corinaldi.

00:00 Introduzione
00:58 Il Campanile
02:37 Le Campane
03:49 Campanone Loreta
07:09 Le altre 8 campane
08:38 Gli orologi Astronomico e Italico
10:17 Le Suonate
11:03 Distesa Loreta
17:48 Plenum

Le Campane di Loreto (AN) viste da vicino!

Поделиться в:

Доступные форматы для скачивания:

Скачать видео mp4

  • Информация по загрузке:

Скачать аудио mp3

Похожие видео

Plenum delle campane di LORETO [4k]

Plenum delle campane di LORETO [4k]

Campane della Parrocchia di S.Agostino in Castelfidardo (AN) v.645

Campane della Parrocchia di S.Agostino in Castelfidardo (AN) v.645

Ellwangen an der Jagst (D - BW) Die Glocken der Basilika St. Vitus

Ellwangen an der Jagst (D - BW) Die Glocken der Basilika St. Vitus

Campane della Basilica di San Prospero Martire (RE)

Campane della Basilica di San Prospero Martire (RE)

LORETO (AN) Basilica della S.Casa (16) v.609

LORETO (AN) Basilica della S.Casa (16) v.609

Le Campane del Santuario Nostra Signora di Lourdes, Francia - Basilica dell'Immacolata Concezione

Le Campane del Santuario Nostra Signora di Lourdes, Francia - Basilica dell'Immacolata Concezione

[4K] Средневековые колокола Святого Зенона в Вероне, Италия, звонят снова

[4K] Средневековые колокола Святого Зенона в Вероне, Италия, звонят снова

Mühlhausen/Thür. (D-UH/MHL) - Die Glocken der ehem. Marienkirche

Mühlhausen/Thür. (D-UH/MHL) - Die Glocken der ehem. Marienkirche

Campane della Basilica della Santa Casa di Loreto (AN) (06) v.599

Campane della Basilica della Santa Casa di Loreto (AN) (06) v.599

Campane di San Valentino della Collina (PG)

Campane di San Valentino della Collina (PG)

Cathédrale Notre-Dame de Paris - Sonnerie des 10 cloches (Grand Solennel/Plenum ) - HD

Cathédrale Notre-Dame de Paris - Sonnerie des 10 cloches (Grand Solennel/Plenum ) - HD

Campane di Lozzo di Cadore a lavori conclusi - Angelus, pontificale e plenum

Campane di Lozzo di Cadore a lavori conclusi - Angelus, pontificale e plenum

Glocken des Domes zu Bamberg

Glocken des Domes zu Bamberg

Campane di Isola del Gran Sasso (TE) - Santuario di S. Gabriele dell'Addolorata

Campane di Isola del Gran Sasso (TE) - Santuario di S. Gabriele dell'Addolorata

Campane della Basilica della Santa Casa in Loreto (AN) v.244

Campane della Basilica della Santa Casa in Loreto (AN) v.244

Great George, Bristol

Great George, Bristol

Braunschweig - DE - NI - luth. Kirche St. Martini: Vollgeläute & Einzelläuten

Braunschweig - DE - NI - luth. Kirche St. Martini: Vollgeläute & Einzelläuten

Serracapriola 2011: il campanone a distesa

Serracapriola 2011: il campanone a distesa

Campana Concordia 2000

Campana Concordia 2000

Glocken der Basilika S. Maria Maggiore in Rom

Glocken der Basilika S. Maria Maggiore in Rom

© 2025 dtub. Все права защищены.



  • Контакты
  • О нас
  • Политика конфиденциальности



Контакты для правообладателей: [email protected]