LA GALASSIA DI ANDROMEDA
Автор: Antonio Loiacono
Загружено: 2025-08-27
Просмотров: 1693
🌌 Struttura della Galassia di Andromeda
Andromeda è una galassia a spirale barrata come la Via Lattea, ma leggermente più grande e massiccia. Le sue dimensioni e struttura la rendono un ottimo laboratorio per lo studio delle galassie spirali.
📏 Dati principali:
Distanza dalla Terra: ~2,5 milioni di anni luce
Diametro: ~220.000 anni luce (più grande della Via Lattea)
Numero di stelle: ~1 trilione (10^12)
Massa: simile o leggermente superiore a quella della Via Lattea (~1.5 × 10¹² masse solari)
🔹 Componenti strutturali:
1. Bulge centrale
Contiene un'alta concentrazione di stelle vecchie.
È il cuore della galassia, con un probabile buco nero supermassiccio.
2. Disco galattico
Ricco di bracci a spirale ben definiti.
Contiene stelle giovani, gas e polveri.
Più esteso e prominente rispetto a quello della Via Lattea.
3. Alone galattico
Ampio alone di stelle vecchie e ammassi globulari.
Circondato da una grande quantità di materia oscura.
Include correnti stellari: resti di galassie nane assorbite da Andromeda.
4. Barra centrale (presunta)
Le osservazioni infrarosse suggeriscono che Andromeda abbia anche una barra centrale meno evidente di quella della Via Lattea.
🌠 Galassie nane satellite di Andromeda
Come la Via Lattea, anche Andromeda è circondata da un sistema di galassie nane che orbitano attorno ad essa. Queste galassie più piccole sono importanti per comprendere la formazione e l’evoluzione di M31.
🔹 Le principali galassie satelliti:
1. M32 (Messier 32)
Galassia ellittica nana molto compatta.
Ricca di stelle vecchie e molto dense.
Si pensa sia il nucleo sopravvissuto di una galassia più grande, "scarnificata" da Andromeda.
2. M110
Galassia ellittica nana più grande di M32, ma meno densa.
Ha anche tracce di recente formazione stellare.
È una delle compagne più brillanti di Andromeda.
3. NGC 147 e NGC 185
Galassie nane ellittiche a bassa luminosità.
Distano circa 2 milioni di anni luce.
Hanno caratteristiche diverse, nonostante siano vicine: NGC 185 mostra formazione stellare recente, NGC 147 no.
4. Andromeda I, II, III, ... XV (e oltre)
Galassie nane sferoidali e ultra-deboli scoperte in tempi recenti.
La lista cresce con i nuovi studi deep-field.
Molte di esse si trovano in una strana struttura a disco attorno ad Andromeda, suggerendo un’origine comune o un evento dinamico passato.
🧲 Interazioni e futuro
Le interazioni gravitazionali con le galassie nane stanno modellando la struttura di Andromeda.
Come la Via Lattea, anche M31 mostra segni di cannibalismo galattico.
Tra circa 4 miliardi di anni, Andromeda e la Via Lattea si scontreranno e fonderanno, formando una nuova galassia ellittica gigante, spesso chiamata "Milkomeda".
🧭 Curiosità
La galassia di Andromeda si avvicina a noi a circa 110 km/s.
È una delle pochissime galassie che si muove verso la Via Lattea, non lontano da essa.
Si pensa che abbia assorbito molte galassie nane in passato, lasciando correnti stellari fossili nel suo alone.
Доступные форматы для скачивания:
Скачать видео mp4
-
Информация по загрузке: