Holding familiari: in alcuni casi possono anche essere interessanti
Автор: Pro.Ge.A.
Загружено: 2025-03-04
Просмотров: 495
Sono state recentemente introdotte delle interessanti novità in tema di holding che onestamente le stanno rendendo più “appetibili”. Per intenderci, le holding sono entità giuridiche utilizzate per la gestione e la protezione del patrimonio familiare e sono un modello societario controllato dai componenti di uno stesso nucleo familiare, che offre vantaggi in termini di efficienza fiscale, protezione dei beni e governance aziendale. Attraverso una holding è possibile contribuire alla continuità generazionale, alla diversificazione degli investimenti e al consolidamento delle risorse di famiglia, garantendo anche una maggiore flessibilità nella gestione delle attività economiche.
Questo non significa che siano opportune per tutte le realtà aziendali, però qualche considerazione sulle stesse, alla luce della novità dell’articolo 177 comma 2-bis del Tuir, si potrebbe ora fare.
Infatti, l’art. 177 Tuir permette che le quote societarie detenute a livello personale possono essere “reintestate” ad una holding personale in regime di neutralità fiscale, quindi senza alcuna tassazione; soprattutto, è stato introdotto l’articolo 177, comma 2-bis, del Tuir, che ha stabilito che i conferimenti di partecipazioni con diritti di voto superiori al 20%, richiede che la società conferitaria (in pratica la holding che nasce dal conferimento) abbia come unico socio il conferente, ma se il conferente è una persona fisica, possono far parte della holding anche i suoi familiari. Sono tali: il coniuge, i parenti fino al terzo grado, gli affini fino al secondo grado. Ammessi anche conferimenti congiunti, purché ciascuno conferisca partecipazioni superiori al 20%.
Доступные форматы для скачивания:
Скачать видео mp4
-
Информация по загрузке: