MILANO - Santuario di Santa Maria dei Miracoli presso San Celso
Автор: Massimo Nalli
Загружено: 2023-09-18
Просмотров: 1845
Il Santuario di Santa Maria dei Miracoli presso San Celso rappresenta un notevole esempio dell'Architettura rinascimentale a Milano; la sua facciata è un capolavoro del manierismo italiano. Fu iniziata da Gian Giacomo Dolcebuono e da Giovanni Battagio nel 1493, in pieno Rinascimento, per accogliere un'icona miracolosa della Madonna. Venerdì 30 dicembre 1485 si sarebbe verificato un evento miracoloso: di fronte a trecento persone circa, mentre celebrava la messa il presbitero G. Pietro Porro, da un'immagine della Madonna col Bambino coperta da una grata e da un velo, si vide la Vergine scostare con la mano sinistra il velo e mostrarsi viva e splendente ai presenti, "aprendo le braccia e giungendo più volte le mani". Successivamente e con "rapidità incredibile" sparì la peste, che torturava Milano ormai da quattro anni e che aveva provocato la morte di oltre cinquantamila cittadini. I fatti miracolosi vennero sottoposti a regolare processo canonico presso la Curia, che il 1º aprile 1486 approvò la loro autenticità dopo aver ascoltato numerosi testimoni, le cui dichiarazioni giurate vennero messe in iscritto e conservate nell'archivio di San Celso. II miracolo portò una rifioritura di vita religiosa che impose la necessità di un ingrandimento della chiesa originaleNel primo XVI secolo, dopo un concorso vinto nel 1505 da Cristoforo Solari, fu aggiunto il classicheggiante quadriportico, costituito su tre lati. A sinistra, sotto il porticato, un bel tondo in marmo rappresenta in scultura la Madonna del miracolo e a destra un pozzo, di gentili forme classiche, non fa solo da ornato, ma assicura l’acqua che non manca mai per i pellegrini ai Santuari della Madonna. La facciata è un progetto di Galeazzo Alessi, artista perugino molto ricercato in quel secolo. Venne realizzata, in marmo di Carrara, a partire dal 1572 da Martino Bassi. Le statue per le nicchie mediane e quelle distese sopra al portale si devono a Stoldo Lorenzi; quelle erette sopra il portale, quelle delle nicchie laterali e quelle del fastigio del timpano vennero eseguite da Annibale Fontana, come anche i bassorilievi con Storie evangeliche.
Quattro bassorilievi, da sinistra a destra: Visita di Maria a S. Elisabetta (Giulio Cesare Procaccini), Fuga in Egitto (Lorenzi), Nozze di Cana (Fontana), Natività (G. C. Procaccini). Nel timpano, al centro la scena tradizionale del sepolcro vuoto di Maria, con attorno gli Apostoli. È di Milano Vimercati. L’Assunta del fastigio è del Fontana, ma è una copia fedele. L’originale è in chiesa, nel retrocoro, per ripararne la bellezza dagli elementi naturali. L ’interno è di stile rinascimentale, a croce latina, a tre navate. L’architettura interna è di Galeazzo Alessi, l’esterna del Dolcebono per la navata centrale; per le laterali è di Cesare Cesariano. Gli affreschi sotto la cupola della chiesa, coi quattro Dottori a fianco dei finestroni e i quattro Evangelisti nei pennacchi sono opera di Andrea Appiani che vi dedicò gli anni dal 1792 al 1795. Vi si conservano inoltre numerosi affreschi e pale d'altare di artisti lombardi del Rinascimento e del Barocco. A destra del Presbiterio, si trova statua di S. Giovanni Evangelista, una delle ultime e migliori opere di A. Fontana. Lo stupendo tappeto in marmo intarsiato, il pavimento, sotto la cupola raggiunge il massimo di finezza e arte. È un succedersi di ricami su fondo di marmo di Candoglia, da cui spiccano nitidissimi i disegni in rosso veronese e in nero grand’antico. L'altare della Madonna è opera è di Martino Bassi, l’ultimo dei maggiori architetti che contribuirono, negli anni di S. Carlo, a portare a termine il Santuario. Tutto il complesso dell’altare fu portato a termine negli anni 1584-88. Sotto la mensa la Madonnina del miracolo (30 dicembre 1485). È il primo e più grande tesoro del Santuario, che è sorto per Lei. Il progetto dell’altare maggiore è di Carlo Garavaglia; fu terminato nel 1827. Domina il bel nero del Belgio, intarsiato sui gradini con marmi policromi. L’ornato del monumentale altare barocco è una meraviglia di arte e di ricchezza: marmi fra i più pregiati, pietre dure di ogni qualità e colore, bronzi parzialmente anche dorati. Il tempietto circolare è di Luigi Canonica, la statua del Redentore di Camillo Pacetti.
Fonte Wikipedia: https://it.wikipedia.org/wiki/Chiesa_...
Music by Whitesand -
Title: The Giant
Link: • The Giant - Instrumental Music
Website - https://whitesandcomposer.com/
Support making these tracks - / whitesand
Buy My Music - https://whitesand.bandcamp.com/
Spotify: https://open.spotify.com/artist/3GXun...
Playlist Video di Milano:
• Milano
Filmato con SONY RX10M3.
#milano #milan #lombardia #lombardy #italia #italy
Доступные форматы для скачивания:
Скачать видео mp4
-
Информация по загрузке: