11.11.2025 Lago Secco,ruderi Baito Molesse,Passo 3 croci ,Malga Terrazzo
Автор: GLI AMICI DEL CAREGA - MAURO REGALIN
Загружено: 2025-11-15
Просмотров: 765
Percorso:
12 km con 900 mt di dislivello positivo e 900 negativo
Malghe:
Malga Terrazzo
Link tracciato:
https://loc.wiki/t/239853989?wa=sc
⚠️ : "Attenzione: i tracciati e le informazioni fornite sono solo a scopo informativo.
L'utente è responsabile della propria sicurezza e del rispetto delle norme vigenti (art. 2043 c.c.).
Utilizza le informazioni a proprio rischio e pericolo."
Antonia Strigher scrittrice:
Antonia Stringher ha scritto due libri dedicati alla storia e alla cultura cimbra della Lessinia: “Storia di Giazza e la sua gente” (2018) e “Selva di Progno. Brunge” (2024).
Ecco una panoramica dettagliata:
📚 Libri di Antonia Stringher
“Storia di Giazza” raccoglie memorie, racconti e documenti sulla comunità cimbra di Giazza, con attenzione alla lingua, alle tradizioni e alla vita quotidiana.2018
“Selva di Progno. Brunge” approfondisce la storia del comune cimbro e il suo legame con la famiglia Verità, antichi feudatari della zona.2024
Entrambi i volumi sono disponibili su Mondadori Store, Feltrinelli, Libraccio e Amazon.
Brani :
Medieval Irish Celtic Ireland Music
Ancient Legend
Enchanted Forest
Irish
Curiosità:
Il Baito delle Molesse è un antico rudere immerso nella Foresta di Giazza, legato alla cultura cimbra e alla storia pastorale della Lessinia.
Ecco alcune curiosità e dettagli interessanti:
🏞️ Dove si trova
Il Baito delle Molesse si trova lungo il sentiero CAI 276, che parte da Ponte di Revolto e attraversa la Valle del Diavolo, salendo verso il Passo delle Tre Croci.
È raggiungibile anche da Giazza, passando per la Malga Terrazzo e il Rifugio Boschetto, in un percorso ad anello molto apprezzato dagli escursionisti.
🏚️ Storia e significato
Il baito era un edificio rurale utilizzato per la transumanza e la lavorazione del latte, tipico della tradizione cimbra.
Secondo il libro Storia di Giazza di Antonia Stringher, sorgeva su un terreno adibito a pascolo, oggi invece immerso nella vegetazione.
È considerato un simbolo della decadenza delle strutture alpine storiche, spesso lasciate in rovina ma ancora cariche di memoria.
Доступные форматы для скачивания:
Скачать видео mp4
-
Информация по загрузке: