Популярное

Музыка Кино и Анимация Автомобили Животные Спорт Путешествия Игры Юмор

Интересные видео

2025 Сериалы Трейлеры Новости Как сделать Видеоуроки Diy своими руками

Топ запросов

смотреть а4 schoolboy runaway турецкий сериал смотреть мультфильмы эдисон
dTub
Скачать

Osteotomia Le Fort I in chirurgia ortognatica e le sue varianti

Автор: dott. Fabio Filiaci “Ch Maxillo-Facciale”

Загружено: 2025-05-13

Просмотров: 4290

Описание:

Osteotomia Le Fort I e le sue Varianti nella Chirurgia Ortognatica per la Correzione Mascellare
La Chirurgia ortognatica rappresenta una branca specialistica dedicata alla Correzione dei difetti del viso e della bocca, intervenendo sulle Anomalie della mascella e sulla loro relazione con le altre strutture cranio-facciali. Tra le procedure più consolidate ed efficaci si annovera l'Osteotomia Le Fort I, una tecnica di chirurgia ortognatica Le Fort I che permette la completa mobilizzazione e il riposizionamento tridimensionale del mascellare superiore. Questa Osteotomia mascellare Le Fort I, spesso indicata semplicemente come Le Fort 1, è fondamentale nel trattamento di diverse Deformità dentofacciali, tra cui la Malocclusione, l'Ipoplasia mascellare (sottosviluppo del mascellare superiore) e l'Avanzamento mascellare necessario in tali casi. L'obiettivo primario dell'Intervento chirurgico ortognatico che include l'Osteotomia Le Fort I è ristabilire una corretta occlusione dentale e migliorare l'estetica del viso, trattando la Disgnazia e risolvendo problemi funzionali.
L'Osteotomia Le Fort I coinvolge la sezione controllata dell'osso mascellare superiore a livello del palato duro, permettendo al chirurgo di riposizionare l'intero mascellare in base alla pianificazione pre-chirurgica, frutto di una accurata Diagnosi ortodontica e di imaging tridimensionale. Questa mobilizzazione può avvenire in diverse direzioni: anteriore (avanzamento), posteriore (retrazione), superiore (intrusione), inferiore (estrusione) o con rotazioni, consentendo una Correzione mascellare precisa e personalizzata.
Oltre alla tecnica standard, esistono diverse varianti dell'Osteotomia Le Fort I che permettono di affrontare specifiche problematiche anatomiche o di ottenere risultati più mirati. Tra queste, la disgiunzione intermascellare (o disgiunzione mediana) è una procedura spesso associata alla Le Fort 1, utilizzata per espandere il diametro trasversale del mascellare superiore, correggendo morsi crociati posteriori o fornendo spazio per l'allineamento dentale.
La variante descritta da Wassmund rappresenta una modificazione dell'Osteotomia Le Fort I che può essere impiegata in casi specifici, sebbene non sia esplicitamente descritta nei risultati forniti. In generale, le modifiche alle osteotomie standard vengono apportate per adattarsi alla complessità anatomica del paziente o per raggiungere obiettivi chirurgici particolari.
L'osteotomia del settore posteriore del mascellare è un'altra variazione che si concentra sulla mobilizzazione di una porzione specifica del mascellare superiore, solitamente per correggere asimmetrie o discrepanze occlusali localizzate a livello dei denti posteriori. Questa tecnica permette di intervenire in modo più selettivo senza necessariamente mobilizzare l'intero mascellare come nell'Osteotomia Le Fort I tradizionale.
Infine, l'osteotomia subspinale (o Le Fort I alta) è una tecnica meno comune che coinvolge un taglio più superiore rispetto alla Le Fort 1 standard. Questa variante può essere indicata in casi specifici di Ipoplasia mascellare severa o quando è necessario un avanzamento significativo del mascellare superiore con un impatto maggiore sulla regione perinasale e sul supporto labiale.
La scelta della tecnica chirurgica, inclusa la Osteotomia Le Fort I e le sue varianti, dipende da una valutazione approfondita del singolo paziente, delle sue Deformità dentofacciali, della Malocclusione presente e degli obiettivi del trattamento. La pianificazione pre-chirurgica, che può includere l'utilizzo di software avanzati e modelli tridimensionali, è cruciale per il successo dell'Intervento chirurgico ortognatico e per ottenere risultati estetici e funzionali ottimali. Le Nuove tendenze in chirurgia ortognatica possono includere l'integrazione di tecniche come il Lipofilling, la rinoplastica e la genioplastica per un miglioramento globale dell'armonia facciale, ma la base per la correzione scheletrica rimane spesso l'Osteotomia mascellare, con la Le Fort 1 come pilastro per il riposizionamento del mascellare superiore. La chirurgia dei mascellari continua ad evolversi, offrendo soluzioni sempre più precise ed efficaci per i pazienti con Anomalie della mascella e Asimmetria facciale.

____________________________________________________

Argomenti: Osteotomia Le Fort I, chirurgia ortognatica, varianti osteotomia Le fort I.
_____________________________________________________

LINK UTILI:

Prenotazione visite:
https://www.miodottore.it/fabio-filia...

Canale YouTube:
   / @fabiofiliacimaxillofacciale  

Pagina Facebook:
https://www.facebook.com/docfabiofili...

Profilo Instagram:
  / dottfabiofiliaci_maxillo  

Sito web:
https://www.chirurgiamaxillofiliaci.it/

Contatti:
[email protected]

Telefono:
3290686691

#dottorfabiofiliaci #chirurgiamaxillofacciale #chirurgiaortognatica #lefortI

Osteotomia Le Fort I in chirurgia ortognatica e le sue varianti

Поделиться в:

Доступные форматы для скачивания:

Скачать видео mp4

  • Информация по загрузке:

Скачать аудио mp3

Похожие видео

Lezioni di Chirurgia Maxillo Facciale: Fratture della mandibola

Lezioni di Chirurgia Maxillo Facciale: Fratture della mandibola

Lezioni di Chirurgia Maxillo Facciale: Le fratture del mascellare superiore di Le Fort

Lezioni di Chirurgia Maxillo Facciale: Le fratture del mascellare superiore di Le Fort

Lezione di Chirurgia Maxillo Facciale: le fratture dello zigomo

Lezione di Chirurgia Maxillo Facciale: le fratture dello zigomo

Опустилась десна? Вот что нужно сделать

Опустилась десна? Вот что нужно сделать

Deviazione del setto nasale nei bambini e nei ragazzi. Quando operare?

Deviazione del setto nasale nei bambini e nei ragazzi. Quando operare?

Пробки на миндалинах

Пробки на миндалинах

Вам НЕЛЬЗЯ ставить импланты! Стоматологи молчат об этом!

Вам НЕЛЬЗЯ ставить импланты! Стоматологи молчат об этом!

Naso e cavità nasali

Naso e cavità nasali

Lezioni di Chirurgia Maxillo Facciale: Fratture pavimento orbitario

Lezioni di Chirurgia Maxillo Facciale: Fratture pavimento orbitario

Lezioni di Chirurgia Maxillo Facciale: Fratture del frontale

Lezioni di Chirurgia Maxillo Facciale: Fratture del frontale

Chirurgia ortognatica - Osteotomia tipo Le Fort I

Chirurgia ortognatica - Osteotomia tipo Le Fort I

Esercizi Per Articolazione Temporo Mandibolare

Esercizi Per Articolazione Temporo Mandibolare

Level 1 to 100 Magic Tricks Anyone Can Do

Level 1 to 100 Magic Tricks Anyone Can Do

Как очистить сосуды от бляшек и тромбов за 5 простых шагов

Как очистить сосуды от бляшек и тромбов за 5 простых шагов

Chirurgia ortognatica - Osteotomia Sagittale nel Prognatismo e Progenismo (seconda classe - terza)

Chirurgia ortognatica - Osteotomia Sagittale nel Prognatismo e Progenismo (seconda classe - terza)

Lezioni di Chirurgia maxillo facciale: Le urgenze in chirurgia maxillo facciale

Lezioni di Chirurgia maxillo facciale: Le urgenze in chirurgia maxillo facciale

ГИДРАВЛИЧЕСКИЙ ПРЕСС ПРОТИВ ТИТАНА И КАРБОНА

ГИДРАВЛИЧЕСКИЙ ПРЕСС ПРОТИВ ТИТАНА И КАРБОНА

Come CAMBIA il NASO nell'intervento maxillo facciale di chirurgia ortognatica??

Come CAMBIA il NASO nell'intervento maxillo facciale di chirurgia ortognatica??

25 Запрещенных Гаджетов, Которые Вы Можете Купить Онлайн

25 Запрещенных Гаджетов, Которые Вы Можете Купить Онлайн

Quando ridi si vedono le gengive

Quando ridi si vedono le gengive"? E' il sorriso gengivale o GUMMY SMILE: le cause e come risolverlo

© 2025 dtub. Все права защищены.



  • Контакты
  • О нас
  • Политика конфиденциальности



Контакты для правообладателей: [email protected]