La PAC 2023-27 e la multifunzionalità in agricoltura: un binomio di successo
Автор: L'Informatore Agrario
Загружено: 2025-03-04
Просмотров: 831
Nel webinar, organizzato da Edizioni L’Informatore Agrario nell’ambito del progetto L’INFORMAPAC e dedicato a docenti e studenti degli Istituti Agrari, sotto i riflettori la Politica Agricola Comune, dalla riforma MacSharry del 1992 all’attuale strutturazione 2023-27, con un approfondimento sul rapporto con la multifunzionalità, fondamentale per l’integrazione del reddito delle aziende agricole, anche attraverso il racconto di due esempi virtuosi nei settori della produzione di pasta e birra.
Programma del webinar
• La PAC dalla riforma MacSharry a oggi
Alessandro Ragazzoni, Università di Bologna
• Come è strutturata la PAC 2023-27
Alessandro Ragazzoni, Università di Bologna
• Agricoltura multifunzionale: disegnare il paesaggio, proteggere l’ambiente e il territorio e conservare la biodiversità
Marco Boschetti, Consorzio agrituristico mantovano
• Case History
Pastificio Mancini, dal grano duro alla pasta sullo scaffale
Paolo Mucci, agronomo az.agr. Pastificio Mancini
Agribirrificio SerroCroce, una storia di tradizione e innovazione
Vito Pagnotta, titolare Agribirrificio Serrocroce
#IMCAP #LInformaPac @EUagri
LINFORMAPAC, cofinanziato dall'Unione Europea all'interno del programma IMCAP, è un progetto volto a rafforzare la consapevolezza e la comprensione della Politica Agricola Comune.
Le opinioni espresse appartengono tuttavia al solo o ai soli autori e non riflettono necessariamente le opinioni dell’Unione europea. Nè L’Unione europea nè l’amministrazione erogatrice possono esserne ritenute responsabili.
Доступные форматы для скачивания:
Скачать видео mp4
-
Информация по загрузке: