La Vertigine e il vuoto: Agostino, Adriano e l’umiltà della creaturaDon Luigi Maria Epicoco
Автор: Ubi fides, ibi libertas
Загружено: 2025-10-19
Просмотров: 786
Il discorso mette in dialogo Confessioni di Agostino e Memorie di Adriano di Marguerite Yourcenar per leggere il “vuoto” come condizione costitutiva della creatura. Agostino riconosce nel proprio cuore l’inquietudine che lo spinge a cercare anestetici (piacere/concupiscenza), finché l’irruzione gratuita della grazia cambia il livello dell’esistenza e rende possibile abitare la mancanza senza idolatrie. Adriano, uomo “solo” tra il tramonto degli dèi e l’aurora del cristianesimo, tenta di dominare il vuoto con curiosità, potere e controllo; l’amore (Antinoo) illumina e ferisce, ma non salva. Alla fine, il cristianesimo propone una grammatica differente: non colmare, ma sostenere la mancanza con la Presenza che autorizza memoria, responsabilità e speranza. #donluigimariaepicoco
Доступные форматы для скачивания:
Скачать видео mp4
-
Информация по загрузке: