SAMP-T in UCRAINA : " PROBLEMI AL SOFTWARE E SENZA MISSILI" il report del WALL STREET JOURNAL
Автор: Gens Italia
Загружено: 10 мар. 2025 г.
Просмотров: 27 753 просмотра
Alcuni di voi avranno letto di recente informazioni che puntano il dito contro il sistema italo-francese Samp-T, una notizia che offre vari spunti per la puntata di oggi.
Anzitutto, sono andato alla fonte dell'informazione, ovvero il Wall Street Journal. Purtroppo, l'articolo è accessibile solo tramite abbonamento, ma si tratta di un'analisi sui sistemi inviati dagli Stati Uniti all'Ucraina, in cui si fa riferimento anche alla presunta volontà americana di limitare l'intelligence sul campo.
Nell'articolo si evidenziano i vantaggi di vari sistemi e mezzi inviati, come gli Himars, gli ATACMS e, più in generale, l'artiglieria e i veicoli IFV. Inoltre, si approfondisce il tema della difesa aerea in Ucraina.
Devo essere sincero: ho avuto la sensazione che si dia molto risalto al sistema missilistico americano Patriot, di cui l'Ucraina possiede cinque unità. Successivamente, l'attenzione si sposta su informazioni che riguardano direttamente l'Italia e l'Europa, in particolare il sistema italo-francese Samp-T e i suoi missili.
Si tratta di un sistema molto discusso in Italia, soprattutto nel 2024, quando si decise di sottrarne uno dal Kuwait, dove era schierato per la difesa anti-Isis, per destinarlo alla guerra in Europa.
Secondo quanto riportato dal Wall Street Journal, il Samp-T e i suoi missili della famiglia Aster non sarebbero stati in grado di reggere il confronto con gli attacchi russi. Le cause sarebbero imputabili a problemi non meglio specificati al software, ma soprattutto a una carenza nelle forniture degli Aster.
In passato, vi avevamo già parlato del Samp-T, che l'esercito italiano descrive in questo modo:
Sviluppato a partire dai primi anni 2000 nell'ambito di un programma italo-francese, il sistema d'arma Samp-T nasce dall'esigenza di disporre di un sistema missilistico a media portata, idoneo a operare in scenari che richiedono tempi di reazione immediati contro minacce aeree e missilistiche.
È composto da:
un modulo di ingaggio
un modulo di comando
un radar
un gruppo elettrogeno
un lanciatore con un massimo di otto missili della famiglia Aster
Il sistema Samp-T è in grado di intercettare e neutralizzare, a 360 gradi, una varietà di minacce, dai droni agli aerei fino ai missili.
Secondo il Wall Street Journal, le principali criticità del Samp-T riguardano proprio i missili Aster. Non è mia intenzione difendere a tutti i costi la bandiera italiana, ma ritengo sia importante esaminare le critiche con occhio critico e porsi alcune domande.
Alcuni analisti, infatti, hanno sollevato dubbi sulla veridicità delle affermazioni riportate dal Wall Street Journal. Ad esempio, il sito Defense Express si chiede quali missili siano stati impiegati e quali minacce non siano state neutralizzate.
Consultando le informazioni disponibili sui siti di MBDA ed Eurosam, risulta che il Samp-T utilizza missili Aster 30. Tuttavia, la capacità di intercettare missili balistici è garantita solo dalle versioni:
Aster 30 Block 1
Aster 30 Block 1 NT (New Technology), sviluppata appositamente per contrastare missili balistici a corto e medio raggio con una gittata di 1500 km
Secondo Defense Express, il Block 1 è stato introdotto nei primi anni 2010 con un software aggiornato e sistemi di controllo migliorati. Tuttavia, il Samp-T è stato fornito all'esercito francese già dal 2007 e successivamente a quello italiano, inizialmente con i missili Aster 30 Block 0, privi di capacità anti-missile balistico.
Nel 2015 è stato poi avviato lo sviluppo dell'Aster 30 Block 1 NT, con l'obiettivo di potenziare l'efficacia contro i missili balistici. Questo suggerisce che il Block 1, pur migliorato rispetto al Block 0, potrebbe non essere del tutto efficace contro determinati tipi di minacce.
Quindi, prima di trarre conclusioni sull'efficacia del Samp-T, bisognerebbe chiarire quali versioni di missili sono state effettivamente impiegate in Ucraina.
Infine, è interessante notare come le notizie sul presunto fallimento del Samp-T emergano proprio in concomitanza con la pubblicazione dei nuovi dati del SIPRI sulle importazioni di armi a livello globale.

Доступные форматы для скачивания:
Скачать видео mp4
-
Информация по загрузке: