Nino De Angelo – Jenseits von Eden (date: 1983) For Classical Guitar and Orchestra
Автор: Italian Guitar Ensemble
Загружено: 2025-11-27
Просмотров: 8
Nino De Angelo – Jenseits von Eden (date: 1983) For Classical Guitar and Orchestra.
Arranged by Domenico Carella.
"Jenseits von Eden" è il titolo della canzone tedesca del cantante
Nino De Angelo (pseudonimo di Domenico Gerhard Gorgoglione), pubblicata nel 1983, che fu un enorme successo in Germania, rimanendo al primo posto delle classifiche per dieci settimane. La canzone è la versione tedesca di "Guardian Angel" di Drafi Deutscher, e De Angelo ne ha inciso anche una versione in italiano intitolata "La valle dell'Eden".
Canzone: "Jenseits von Eden" ("Oltre l'Eden")
Artista: Nino De Angelo
Anno di pubblicazione: 1983
Successo: Primo posto in classifica per dieci settimane in Germania
Versione italiana: "La valle dell'Eden"
Autore originale: Drafi Deutscher (che l'ha scritta come "Guardian Angel")
Guardian Angel è un brano musicale pop-Schlager, scritto da Chris-Evans Ironside e Drafi Deutscher ed inciso nel 1983 dallo stesso Drafi Deutscher (nella doppia versione inglese e tedesca) con lo pseudonimo di Masquerade.[1][2]
Il singolo, pubblicato in 7" e 12" su etichetta Metronome, raggiunse il primo posto delle classifiche in Austria e il secondo in Germania e Svizzera.[1]
Il brano è stato in seguito inciso da altri artisti, in particolare da Nino De Angelo, che ne ha anche eseguito versioni in altre lingue, italiano (La valle dell'Eden) e tedesco[1][2][3]. La versione in italiano è stata rieseguita nel 2019 da Giovanni Zarrella.
Una cover di Guardian Angel fu incisa nel 1984 da Nino De Angelo: il singolo fu pubblicato in 7" e 12" su etichetta Carrere e Polydor[3] e fu estratto dall'album Nino[4].
De Angelo ne aveva già inciso nel 1983 la versione in tedesco del brano, intitolata Jenseits von Eden e uscita pressoché contemporaneamente a Guardian Angel di Drafi Deutscher alias Masquerade[2], e ne cantò poi una in italiano, intitolata La valle dell'Eden.[1][2][3]
Tra gli altri artisti che hanno inciso una cover del brano, figurano (in ordine alfabetico).[1][2]
Die Ärzte
Sammy Baker (versione in nederlandese intitolata Ver weg van Eden)
Tommy Gold (versione in tedesco Jenseits von Eden)
Curt Haagers
Mike Krüger (versione in tedesco Jenseits vom Tresen)
George Meiring (versione in afrikaans intitolata Ster van my lewe)
Novaspace
Vicky Léandros (versione in nederlandese intitolata Ver van het leven ed in francese intitolata À l'ouest de l'Éden)
Eva De Roovere (versione in nederlandese intitolata Ver weg van Eden)
Dana Winner (versione in nederlandese intitolata Ver weg van Eden)
Emilio José e Fausto (versione in spagnolo intitolata Por ella)
Il significato di "Jenseits von Eden" di Nino De Angelo riguarda
la perdita dell'innocenza e l'insensibilità umana di fronte alla sofferenza del mondo. La canzone suggerisce che siamo "oltre l'Eden" quando anche un bambino smette di ridere come un bambino e quando non riusciamo a sentire il pianto della Terra, implicando che abbiamo vissuto invano se non riusciamo a connetterci con la sua sofferenza.
Perdita dell'innocenza: L'espressione "Jenseits von Eden" (Oltre l'Eden) si riferisce a un punto di non ritorno, in cui l'innocenza è persa. Il testo cita: "Quando anche un bambino non ride più come un bambino, allora siamo oltre l'Eden".
Insensibilità e mancanza di empatia: La canzone critica l'apatia dell'umanità verso la sofferenza del pianeta e dei suoi abitanti.
Il pianto della Terra: L'immagine della "terra che piange" è diventata particolarmente rilevante nel corso degli anni ed è una metafora potente per la crisi ambientale.
Un messaggio attuale: Il testo, scritto per i freddi anni '80, è diventato ancora più attuale e il messaggio della canzone è stato ribadito da Nino De Angelo in nuove versioni che hanno modernizzato la sua voce.
Wikipedia
Доступные форматы для скачивания:
Скачать видео mp4
-
Информация по загрузке: