Indagine sui primi padovani: lo scavo archeologico delle tombe degi antichi Veneti di via Tiepolo
Автор: ArchaeoReporter
Загружено: 2021-10-01
Просмотров: 6395
Scavo archeologico in laboratorio delle tombe della necropoli di via Tiepolo a Padova, VIII secolo a.C. fino al periodo romanio.
Uno dei segreti di Padova era racchiuso da secoli dietro alle mura della Golena San Massimo, protette da bastioni e torrioni, come quello di Castelnuovo. Ma tra le vie San Massimo e via Tiepolo il segreto resisteva da molto di più, almeno 2700 anni. È il segreto sulle origini della prima Padova, racchiuso nelle necropoli dei Veneti antichi. Quando l’avanzare dell’urbanistica non fece più sconti, molte di queste tombe con i primi abitanti della città, furono racchiuse in cassoni di cemento e trasportate in un magazzino per essere studiate integre. Tutto iniziò più di tre decenni fa
Lo scavo è condotto dall'Università Ca' Foscari di Venezia (Giovanna Gambacurta, e Angela Ruta Serafini, già funzionaria della Soprintendenza Archeologica del Veneto e direttrice dello scavo del 1990-1991)
Progetto in collaborazione con
Soprintendenza ABAP per l’area metropolitana di Venezia e le Province di Belluno, Padova e Treviso
Fabrizio Magani, Soprintendente
Elena Pettenò, Funzionario Archeologo per la città di Padova
Benedetta Prosdocimi, Funzionario Archeologo per la gestione dei magazzini
Federica Santinon, Funzionario Restauratore
Доступные форматы для скачивания:
Скачать видео mp4
-
Информация по загрузке: