Trekking 4K -Lago Di Calaita da San Martino di Catrozza Pale di San Martino
Автор: Salvo Trek
Загружено: 2025-10-11
Просмотров: 136
L’itinerario permette di vivere alcuni straordinari scenari del Parco. Si parte, infatti, da San Martino di Castrozza, per attraversare i boschi del Gruppo Tognola Scanaiol, e vivere lungo il percorso, dall’altra parte della valle, straordinarie vedute sulle Pale di San Martino in tutta la loro ampiezza. Si attraversano estese foreste di abete rosso ad alto fusto e con il sottobosco di mirtilli e, nell’ultimo tratto, la foresta diventa di larici. Quasi al termine si aprirà la splendida valle dolomitica di Lago Calaita.
Si compie così il percorso del viaggiatore francese, Jules Leclercq, che giunse nel 1879 al lago proprio da San Martino di Castrozza attraverso i sentieri di mezzacosta che dalla Fratazza conducono a Malga Crel, fino alla Forcella Calaita. Il lago gli apparve come il più perfetto esemplare di laghetto dolomitico nascosto e solitario: “Il silenzio assoluto delle alte quote plana sulle sue sponde deserte e paludose”.
Siamo a 1600 metri, Calaita è il lago naturale più grande dell’area protetta ed è stato provocato da uno sbarramento morenico sul finire dell’ultima glaciazione, lungo mezzo chilometro, largo 200 metri e dalla profondità di circa 3 metri. Il livello dell’acqua non è costante e ciò dà origine alla peculiarità naturalistica del lago, cioè quella fascia fangosa che viene periodicamente sommersa. Presso le rive del lago e nel pascolo umido e torboso che si stende a nord ci vengono segnalate dai botanici alcune interessanti emergenze floristiche. Sulla sponda ovest è abbastanza frequente un raro ranuncolo (Ranunculus reptans), una specie che si insedia nella fascia periodicamente sommersa dalle acque
Доступные форматы для скачивания:
Скачать видео mp4
-
Информация по загрузке: