Популярное

Музыка Кино и Анимация Автомобили Животные Спорт Путешествия Игры Юмор

Интересные видео

2025 Сериалы Трейлеры Новости Как сделать Видеоуроки Diy своими руками

Топ запросов

смотреть а4 schoolboy runaway турецкий сериал смотреть мультфильмы эдисон
dTub
Скачать

ANDREA PENNACCHI Galileo - Le montagne della luna e altri miracoli

Автор: ARTEVEN teatro

Загружено: 2020-05-20

Просмотров: 51976

Описание:

di e con Andrea Pennacchi
con le musiche di Giorgio Gobbo

“C’era una volta un famoso scienziato che si chiamava Galileo Galilei. Fu processato dall’Inquisizione e costretto a ritrattare i propri insegnamenti”. Così Karl Popper (all’inizio di “Tre punti di vista a proposito della conoscenza umana”, in “Scienza e filosofia”) riassume la favola (vera) che dà inizio alla modernità. Per noi Galileo (1564-1642) è il padre della scienza moderna, il grande astronomo che ha mandato in frantumi “la fabbrica dei cieli” aristotelico-tolemaica, l’uomo le cui capacità condussero alla vittoria del copernicanesimo e alla fondazione della scienza moderna. Vorremmo raccontare la sua storia dal momento in cui, primo al mondo, rivolse il suo cannocchiale verso il cielo: un giovane e abile studioso, capace di costruire strumenti meccanici incredibili, che però insegnava una materia minore, subalterna alla filosofia, e che si dibatteva costantemente in angustie economiche. Un uomo che reggeva la fiaccola della scienza in un mondo dominato ancora dalla paura, dalla violenza e dalla superstizione, in cui tutto ciò che riguardava la scienza si faceva per la prima volta e lui stesso non esitava a ricorrere all’astrologia per scoprire cosa gli riservasse il futuro.
Il giovane studioso guardò il cielo con la meraviglia di un bambino che scopre un mondo nuovo: “Ho osservato più volte con incredibile godimento dell’animo, le Stelle, tanto fisse che erranti” (scrive così nel “Sidereus Nuncius” del 1610), senza sapere quali risultati rivoluzionari sarebbero scaturiti da questa sua osservazione. Il primo segno che il nostro scienziato notò era apparentemente innocuo: forse per amore dell’Ariosto e volendo emulare Astolfo, Galileo puntò il suo nuovo cannocchiale verso la luna, creduta liscia e immutabile come una sfera geometrica. Quello che vide lo lasciò sbalordito: la luna aveva montagne e valli, come la terra; forse dava asilo anche a forme di vita!

ANDREA PENNACCHI Galileo - Le montagne della luna e altri miracoli

Поделиться в:

Доступные форматы для скачивания:

Скачать видео mp4

  • Информация по загрузке:

Скачать аудио mp3

Похожие видео

OMERO NON PIANGE MAI. Episodio 1 - Racconti sull'Iliade

OMERO NON PIANGE MAI. Episodio 1 - Racconti sull'Iliade

Alessandro Baricco | La fama di Achille | festivalfilosofia 2014

Alessandro Baricco | La fama di Achille | festivalfilosofia 2014

La matematica dei Greci

La matematica dei Greci

25 aprile, il monologo di Andrea Pennacchi:

25 aprile, il monologo di Andrea Pennacchi: "Iccio"

Massimo Cacciari - La guerra di Troia

Massimo Cacciari - La guerra di Troia

Tutta la Storia della Fisica spiegata facilmente

Tutta la Storia della Fisica spiegata facilmente

La natura della realtà - Federico Faggin 1A PARTE

La natura della realtà - Federico Faggin 1A PARTE

Telmo Pievani:

Telmo Pievani: "Le ragioni evoluzionistiche del credere" CICAP-FEST 2018

La leggenda del Minotauro | Andrea Pennacchi | TEDxPadova

La leggenda del Minotauro | Andrea Pennacchi | TEDxPadova

Intervista a Franco Volpi

Intervista a Franco Volpi

Gioele Dix legge Stefan Zweig,

Gioele Dix legge Stefan Zweig, "Novella degli scacchi"

FEDERICO FAGGIN - Tecnologia, vita e coscienza: la necessità di un nuovo paradigma

FEDERICO FAGGIN - Tecnologia, vita e coscienza: la necessità di un nuovo paradigma

Remo Bodei,

Remo Bodei, "La civetta e la talpa, il concetto di filosofia in Hegel", Padova, 26/11/14, 2/3

TEATRO BRESCI Leopardi / Una vita al limite

TEATRO BRESCI Leopardi / Una vita al limite

Odissea un racconto mediterraneo - Piergiorgio Odifreddi al Politeama Genovese [VERSIONE INTEGRALE]

Odissea un racconto mediterraneo - Piergiorgio Odifreddi al Politeama Genovese [VERSIONE INTEGRALE]

Cattedra Uffizi. Giorgio Agamben | Lezione 1

Cattedra Uffizi. Giorgio Agamben | Lezione 1

Talk n. 4/7 - Telmo Pievani EVOLUZIONI DELLA PESTE

Talk n. 4/7 - Telmo Pievani EVOLUZIONI DELLA PESTE

I libri di Orfeo. Scrittura, sapienza e pratica religiosa nell’orfismo

I libri di Orfeo. Scrittura, sapienza e pratica religiosa nell’orfismo

Gabriele Vacis spiega e legge

Gabriele Vacis spiega e legge "I Sette di Tebe" di Eschilo.

1. Galileo Galilei: la critica al principio di autorità e agli aristotelici.

1. Galileo Galilei: la critica al principio di autorità e agli aristotelici.

© 2025 dtub. Все права защищены.



  • Контакты
  • О нас
  • Политика конфиденциальности



Контакты для правообладателей: [email protected]