Carla Rossi, 12 luglio 1629 L’incontro palermitano tra Van Dyck e Sofonisba.
Автор: RECEPTIO Research Centre
Загружено: 2025-11-15
Просмотров: 129
L’intervento, dal titolo "12 luglio 1629 L’incontro palermitano tra Van Dyck e Sofonisba. Ritratto di una defunta in ottima salute?", nell’ambito del convegno palermitano dedicato al presunto 400° anniversario della morte della pittrice cremonese, presenta i risultati di una ricerca d’archivio e filologica, che consente di correggere un errore di trascrizione ripetuto per oltre un secolo dalla storiografia artistica. Nel "Taccuino italiano di Antoon Van Dyck", conservato al British Museum, la data dell’incontro del pittore con Sofonisba Anguissola a Palermo è chiaramente il 12 luglio 1629, e non il 1624 come erroneamente letto da Herbert Cook nel 1915. La svista ha portato, per via indiretta, a ritenere che la pittrice fosse già morta nel 1625, in base a un’annotazione del Liber mortuorum della parrocchia di Santa Croce che, come dimostrano le verifiche documentarie, non si riferisce all’artista ma a una sua omonima e nipote acquisita, Sofonisba Lomellini, figlia del patrizio Giulio Lomellini, a sua volta figlio del secondo marito della pittrice.
Доступные форматы для скачивания:
Скачать видео mp4
-
Информация по загрузке: