I segreti del campanile del Duomo di Cologna Veneta (VR)
Автор: Nicolò Portolan
Загружено: 2020-11-14
Просмотров: 2407
In questo grigio e sonnolento sabato di novembre io, Tost e Isabel, non sapendo che fare, abbiamo deciso di scalare la torre campanaria di Cologna Veneta (VR), con le scale a cui piace cambiare (come a Hogwarts). 😅
Grazie a Tiziano, Don Daniele e all'up cologna veneta per la disponibilità!
CENNI STORICI
Il massiccio campanile di Cologna Veneta, che si erge maestoso a fianco del Duomo, sorge sopra una delle otto torri, la mainarda, che muniva¬no l'antica fortezza. Progettato ad imitazione di quello di San Marco di Venezia dall'architetto Antonio Diedo è alto 82,70 metri (misurazione elettronica nel 1996 dal geom. Luigi Schedovez), e misura metri 8,37 X 8,37. Ha cinque campane a 1/4 di ruota.
Venne innalzato, nel 1841, in mattoni di pietra dura. Alla cella campanaria, dalla quale si può gustare un meraviglioso panorama, si accede per una gradinata che gira all'interno a chiocciola.
Durante la costruzione del Duomo, ultimato nel 1827, già si pensava di erigere un nuovo campanile sull'angolo nord-est delle mura di cinta della antica rocca, ma presto il progetto fu abbandonato per assoluta mancanza di mezzi.
Tra il 1820 al 1830 le campane più piccole intanto avevano trovato posto nella torre comunale, presso la quale doveva recarsi giornalmente il campanaro Felice Pasetti. Questi, un giorno, stanco di quella scomoda situazione, sollecitò il secondo curato del Duomo, don Sante Brogioni, a pendere una decisione sulla costruzione del nuovo campanile e che avrebbe potuto sorgere sul torrione, dove è attualmente, che aveva dimensioni più piccole dell'altro già scelto sull'angolo nord est. La spesa necessaria sarebbe stata così minore. Per diffondere la cosa, i due ricorsero a un sistema veramente singolare. Fecero trascinare per le vie di Cologna una grossa campana, custodita nell' ex Convento delle Cappuccine. Ciò servì a risvegliare nei Colognesi la necessità di affiancare il Duomo di un degno campanile. Nel 1841, era già stata raggiunta e superata la cella campanaria, dove vennero anche collocate le cinque campane. L'ultimo atto, la sistemazione del pinnacolo con la Croce, fu compiuto, nel 1853, come si rileva da una lapide, murata nella facciata.
LINEATO DAL VENEZIANO DIEDO
COLOGNA
LO PORTO' ALL'ALTEZZA
CHE TU FORSE AMMIRI
PERCHÉ FOSSE DEGNO DEL SUO TEMPIO
MDCCCLIII
DATI TECNICI SULLE CAMPANE (Tratti dal censimento gentilmente passato da Alberto Rossato)
Concerto di campane a suono automatico in Re3 calante. Queste campane (una rarità nella provincia veronese) suonano a slancio. E' possibile ascoltare il plenum ogni domenica alle 12.00
Prima: Re3, diametro 1352 mm, peso 1483 kg, fusa da De Poli (TV) nel 1885.
Seconda: Mi3, diametro 1187 mm, peso 995 kg, fusa da De Poli (TV) nel 1876.
Terza: Fa#3, diametro 1078 mm, peso 726 kg, fusa da De Poli (TV) nel 1876.
Quarta: Sol3, diametro 988 mm, peso 571 kg, fusa da De Poli (TV) nel 1876.
Quinta: La3, diametro 880 mm, peso 410 kg, fusa da Cavadini (VR) nel 1920.
Доступные форматы для скачивания:
Скачать видео mp4
-
Информация по загрузке: