Castello di Barolo, WiMu - Wine Museum: Luciano Sandrone ce lo racconta in dialetto piemontese
Автор: NewsfoodTV
Загружено: 2011-10-10
Просмотров: 2964
Fra le colline del Piemonte, nell'Italia nord-occidentale, c'è un piccolo paese che ha dato il suo nome a uno dei vini più famosi del mondo: Barolo. Qui il paesaggio ha trovato un equilibrio perfetto fra generosità della natura e intelligenza del lavoro umano. Non poteva che sorgere qui, nell'antico Castello dei Marchesi Falletti, il più innovativo museo del vino d'Italia: il WiMu.
Il WiMu è un viaggio attraverso la cultura e la tradizione del vino. Un percorso ideato da François Confino, l'autore di numerosi allestimenti museali in tutto il mondo, fra cui il Museo nazionale del Cinema alla Mole Antonelliana di Torino.
Si parte dall'ultimo piano. Una discesa fra buio e luce, fra suono e colore, sopra e sotto le zolle di questo suolo miracoloso. Il clima, la terra, i tempi delle stagioni, i colori dell'autunno e i silenzi dell'inverno, la sapienza della mano. Il vino nella storia e nell'arte, in cucina e nel cinema, nella musica e nella letteratura, nei miti universali e nelle tradizioni locali.
Il WiMu è anche un omaggio alla storia del castello e ai personaggi illustri che lo hanno abitato. Gli ultimi Marchesi di Barolo, Carlo Tancredi Falletti e la consorte Juliette Colbert, più celebre come Giulia di Barolo. Il patriota Silvio Pellico, uno dei grandi protagonisti del Risorgimento italiano, che qui fu bibliotecario e di cui è conservata intatta la camera-studio.
Доступные форматы для скачивания:
Скачать видео mp4
-
Информация по загрузке: