ISTRIA (ora Croazia e Slovenia) - Storia dell'Istria e della sua gente - 3/4
Автор: Murati Niza
Загружено: 2013-02-11
Просмотров: 29884
(22 minuti) - Storia dell'Istria italiana (ex Iugoslavia e ora Croazia e Slovenia) dal dopo IIa guerra mondiale. PARTE 3 di 4 (da pubb.ne RAI - lingua italiana).
By Gianni & Giuli. (Albona)
Un ricordo del prof. GUIDO MIGLIA che appare spesso in questo documentario, a cura di : Elvio Guagnini su Il Piccolo del 22 febbraio 2009.
PARTE 3 E FINE
Ma aveva anche voluto documentare la resistenza del dialetto istriano-veneto, la sua diffusione anche presso i giovani e i nuovi venuti, la necessità di tenere vivo il filo resistente del rapporto con quel mondo, in modo aperto, senza rancori. Secondo Miglia, il problema dell'Istria - come ebbe a ribadire più volte - doveva essere posto, ora, «non in termini nazionalistici, ma con un respiro europeo». Una «prospettiva per l'Istria - scriveva -, oltre i confini, in un'Europa più tollerante e più intelligente , è data proprio dalla forza della lingua italiana, che permane oltre tutte le vicende sconvolgenti di questi decenni». Il segno, questo, «più profondo e duraturo di una tradizione, di un costume di vita, di una civiltà» ("Le nostre radici"). Era sua profonda convinzione (come scriveva in "Dall'incomunicabilità alla convivenza", "La battana", settembre-dicembre 1990) che un popolo che «abbia consapevolezza della propria identità» deve essere capace, «senza odiare nessuno», di portare avanti, «con pazienza e tenacia, i frutti della propria civiltà, specialmente quando sono così complessi e così ricchi come i nostri, in quest'arco splendido dell'Adriatico». (Fine)
(di Elvio Guagnini su Il Piccolo del 22 febbraio)
Доступные форматы для скачивания:
Скачать видео mp4
-
Информация по загрузке: