UMBERTO GALIMBERTI ricorda Karl JASPERS
Автор: InopeRoscio (appunti di filosofia)
Загружено: 2021-12-02
Просмотров: 15549
Karl Jaspers (Oldenburg, 1883; Basilea, 1969) fu uno dei grandi protagonisti della filosofia e della psichiatria novecentesca. Studiò legge e medicina, divenendo libero docente in psicologia. Nel 1913 pubblicò "Psicopatologia generale", testo nel quale, mettendo a frutto il metodo fenomenologico di Edmund Husserl, presentava la psicopatologia come parte della psicologia. Nel 1919 diede alle stampe "Psicologia delle visioni del mondo". Quest'opera, oltre ad aver segnato il passaggio di Jaspers ad interessi di natura prettamente filosofica, viene comunemente ritenuta una prima espressione della corrente esistenzialistica tedesca. Coniuge di una donna di confessione ebraica, Gertrud Mayer, oltre che dichiaratamente antinazista, nel 1938 venne costretto a lasciare l'insegnamento nelle Università del Reich. Con la fine del conflitto inizia una seconda fase della sua riflessione. Tra le opere di questo periodo, ricordiamo solo: "Il problema della colpa" (1946), "Origine e fine della storia" (1949), "La bomba atomica e il futuro degli uomini" (1962).
Nel breve podcast che segue, Umberto Galimberti ci parla di colui che, come ha spesso sostenuto, ritiene essere stato un suo maestro. Il rapporto tra i due fu essenzialmente epistolare; ci furono solo alcuni, brevi, incontri personali.
Доступные форматы для скачивания:
Скачать видео mp4
-
Информация по загрузке: