CRISI DELLA GRECIA: Com’è andata davvero? Di chi è stata colpa?
Автор: Starting Finance
Загружено: 22 мар. 2024 г.
Просмотров: 277 430 просмотров
La crisi della Grecia dopo il 2008 è stata uno degli eventi storici più rilevanti degli ultimi decenni per la Storia europea.
Per capire davvero cosa è successo bisogna iniziare dal 1992, con il Trattato di Maastricht e l'inizio della creazione dell'Unione Europea e di una moneta unica. Farlo, però, avrebbe implicato unire almeno in buon parte le finanze e, soprattutto le politiche monetarie di Paesi membri.
Così, per evitare situazioni di shock asimmetrico, in cui sarebbe impossibile applicare una politica efficace per tutti, si stabilirono dei criteri di convergenza. Criteri che gli Stati avrebbero dovuto rispettare per entrare nell'Unione Economica e Monetaria.
I principali criteri consistevano nei dover avere un debito pubblico al di sotto del 60% del PIL ed una spesa a deficit annua non oltre il 3% del PIL.
Diversi Paesi non li rispettavano. Il debito pubblico, in particolare, superava il 100% del PIL.
A fine anni '90 diversi Paesi, tra cui la Grecia, ancora non rispettavano i criteri. Tuttavia stavano migliorando, il debito pubblico stava calando e, soprattutto, secondo gran parte degli esperti l'Unione Economica avrebbe dato una forte spinta alle economie dei Paesi europei più emergenti, come appunto la Grecia.
In effetti fino alla crisi del 2008 sarà così. Il PIL greco cresceva circa del 4% l'anno. Nel 2004, però, emerse un problema. L'Eurostat scoprì che il governo greco aveva falsificato i bilanci pubblici per far sembrare che si stesse avvicinando ai criteri di convergenza. Il debito, il governo greco aveva riportato in calo, in realtà era ancora in aumento.
Nonostante ciò, visto che l'economia andava bene, all'inizio si decise di non prendere provvedimenti contro la Grecia. La situazione, però, cambierà in modo radicale con la crisi del 2008 ed la conseguente esplosione della crisi dei debiti sovrani nel 2011.
Per la Grecia questa volta la situazione è particolarmente imbarazzante. Da una parte, emerge che nel 2009 il deficit raggiunge il 15% del PIL. Poi, ancora peggio, si scopre che anche dopo il 2004 i governi di Atene avevano falsificato i bilanci.
Il Paese, quindi, entrò in forte recessione ed il debito pubblico greco andò fuori controllo. A questo punto per evitare il Default la Grecia dovette chiedere aiuto alla cosiddetta Troika, ovvero Banca Centrale Europea, Commissione Europea e Fondo Monetario Internazionale.
Saranno necessari ben tre salvataggi in cambio dei quali, però, si imposero alla Grecia enormi tagli alla spesa pubblica e molte privatizzazioni, causando non poche difficoltà economiche alla popolazione.
Si applicarono, non solo in Grecia, le cosiddette politiche di austerity, finalizzate a ridurre a tutti i costi il debito pubblico.
INDICE:
00:00 Intro
00:30 L’ombra della crisi
06:36 2009-2012 | La caduta
11:42 2012-2015 | Pericolo Default
14:31 2015-2018 | La luce in fondo al tunnel
FONTI:
The Guardian
BBC
Documenti del Parlamento Europeo
Banca Mondiale
Fondo Monetario Internazionale
Autore: Jacopo Turco
Revisione Testo: Cosimo Volpe
Montaggio: Daniele Ponzi
Animazioni: Dario Bozzi
Coordinamento: Edoardo Scirè
#StartingFinance #Finanza #Economia
Le Masterclass di Starting Finance: https://bit.ly/SF-MasterclassYT
Le magliette di Starting Finance: http://bit.ly/shopSFyoutube
I CANALI DI STARTING FINANCE:
Instagram: / startingfinance
Facebook: / startingfinance
TikTok: / startingfinance
Linkedin: / starting-finance
Telegram: https://t.me/StartingFinance
Sito: https://www.startingfinance.com/

Доступные форматы для скачивания:
Скачать видео mp4
-
Информация по загрузке: