Популярное

Музыка Кино и Анимация Автомобили Животные Спорт Путешествия Игры Юмор

Интересные видео

2025 Сериалы Трейлеры Новости Как сделать Видеоуроки Diy своими руками

Топ запросов

смотреть а4 schoolboy runaway турецкий сериал смотреть мультфильмы эдисон
dTub
Скачать

In "diretta" dallo scavo della villa romana di Villamagna (Urbisaglia, MC). Produceva birra?

Автор: ArchaeoReporter

Загружено: 2021-07-04

Просмотров: 1564

Описание:

lo scavo archeologico della villa romana di Villamagna (Urbisaglia, provincia di Mcerata), toponimo che indica già evidentemente l'edificio, fa parte delle campagne dell'università di Macerata nella zona della colonia di Pollentia-Urbs Salvia.


ecco le descrizione tratta dalla pagina dell'università degli Studi di Macerata:


"L’équipe del Dipartimento di Studi Umanistici, diretta da Roberto Perna, è composta da docenti, tecnici, dottorandi e collaboratori – Silvia Maria Marengo, Simona Antolini, Marzia Giuliodori, Ludovica Xavier de Silva, Riccardo Carmenati, David Sforzini e Giusi Poloni – oltre che da 45 studenti dei corsi di archeologia di Unimc e di altri atenei italiani e stranieri insieme agli allievi del Liceo Classico Leopardi di Macerata in alternanza scuola-lavoro.

Giunte al ventisettesimo anno, le attività sono state avviate grazie a due concessioni del Ministero dei beni culturali, coordinate dalla Soprintendente all’archeologia, belle arti e paesaggio delle Marche Marta Mazza e dall’archeologo Stefano Finocchi, in collaborazione con il Comune di Urbisaglia e la Fondazione Giustiniani Bandini. Dal prossimo anno accademico la missione archeologica sarà al centro del nuovo corso magistrale in Storia e archeologia per l’innovazione.
Insediamenti di oltre duemila anni fa

Quest’anno le ricerche sono proseguite nell’area a nord del Foro, dove, al di sotto dei livelli di frequentazione imperiale, sono state individuate le fasi d’uso della prima età augustea e quelle ancora più antiche di età repubblicana. Nel primo caso si tratta di un imponente portico a due navate del quale sono in corso di scavo alcune delle colonne che lo sorreggevano e tratti dei muri in opera poligonale in parte già sottoposti a restauro. Al di sotto sono stati individuati i livelli d’uso e distruzione della prima colonia graccana del II sec. a.C, dei quali ancora sono visibili sono le travi di copertura dei tetti e i mattoni in terra cruda con la quale erano realizzati i muri. “Si tratta di contesti raramente individuati nel nostro territorio - spiega Perna – che possono fornire importanti informazioni sulle sue prime fasi di romanizzazione”.
Birra a Villamagna"

“A Villamagna – prosegue Perna - le ricerche sono proseguite nella pars rustica della Villa, dedicata alla lavorazione dei prodotti, dove sono venuti alla luce vasche e grandi vasi (dolia) per la produzione dell’olio e del vino e, forse, anche della birra: importanti fasi di vita dell’area che ne testimoniano la frequentazione prima dell’uso per attività industriali e come necropoli”
Un modello di gestione esportato oltre l’Adriatico

“Le ricerche condotte nel centro urbano e nel territorio di Urbs Salvia costituiscono un’occasione molto importante per il sistema dei beni archeologici della Regione - ha dichiarato Finocchi – perché permettono di acquisire strumenti fondamentali per la tutela e la valorizzazione del sito, obiettivi prioritari di ogni indagine archeologica”.

In particolare, come ancora ricordato da Perna “la collaborazione avviata a Urbisaglia ha portato alla formazione di un piano del Parco, un innovativo modello di gestione unico in Italia che sarà alla base dell’approccio all’archeologia proposto dal nuovo corso magistrale e che grazie al Progetto europeo Transfer di cui UniMc è capofila, si sta esportando nei principali parchi archeologici dell’area adriatica”
Nuovi edifici e percorsi da visitare

Le indagini, come evidenziato dal sindaco di Urbisaglia Paolo Francesco Giubileo, “permettono di acquisire le informazioni che devono essere alla base dei processi di valorizzazione del patrimonio archeologico e dello sviluppo territoriale. Il Comune ha da tempo aumentato i suoi investimenti, non solo collaborando alle ricerche dell’Università, ma anche portando a conclusione gli imponenti restauri e rifunzionalizzazione di Porta Gemina e dell’Edificio repubblicano, oltre all’ampliamento dei percorsi, che contiamo di inaugurare e rendere fruibili a breve.”

In "diretta" dallo scavo della villa romana di Villamagna (Urbisaglia, MC). Produceva birra?

Поделиться в:

Доступные форматы для скачивания:

Скачать видео mp4

  • Информация по загрузке:

Скачать аудио mp3

Похожие видео

In

In "diretta" dagli scavi archeologici di Urbisaglia (Urbs Salvia), Università Macerata - prima parte

Maria Callas - 50 Most Beautiful Opera Arias

Maria Callas - 50 Most Beautiful Opera Arias

Lo scavo di Domitina - Antica Kroton Futura

Lo scavo di Domitina - Antica Kroton Futura

In

In "diretta" dagli scavi archeologici di Urbs Salvia (Urbisaglia, Macerata) - seconda parte

Palazzo Pignano (CR), la gigantesca villa romana nella Pianura Padana. Ultime scoperte archeologiche

Palazzo Pignano (CR), la gigantesca villa romana nella Pianura Padana. Ultime scoperte archeologiche

Scopriamo insieme URBISAGLIA: antico borgo tra le colline Marchigiane

Scopriamo insieme URBISAGLIA: antico borgo tra le colline Marchigiane

Urbisaglia (Macerata)

Urbisaglia (Macerata)

L'imperatore Adriano e la sua città: lo scavo archeologico di Hadrianopolis nella Valle del Drino

L'imperatore Adriano e la sua città: lo scavo archeologico di Hadrianopolis nella Valle del Drino

A Pompei conclusa la sfida per ricostruire gli affreschi perduti in mille pezzi con i robot

A Pompei conclusa la sfida per ricostruire gli affreschi perduti in mille pezzi con i robot

Il Sacrario Militare Italiano El Alamein

Il Sacrario Militare Italiano El Alamein

Hadrianopolis, campagna di scavi archeologici - Università di Macerata

Hadrianopolis, campagna di scavi archeologici - Università di Macerata

Scavi archeologici a Zagonara, quando milanesi e fiorentini si diedero battaglia in Romagna

Scavi archeologici a Zagonara, quando milanesi e fiorentini si diedero battaglia in Romagna

Alla scoperta di Urbisaglia, bandiera arancione

Alla scoperta di Urbisaglia, bandiera arancione

Grande Guerra e battaglie per l'acqua in trincea, un'archeologia del fronte delle Alpi

Grande Guerra e battaglie per l'acqua in trincea, un'archeologia del fronte delle Alpi

Una fortificazione sconosciuta in Sardegna: la scoperta a Nora negli scavi 2025 - Puntata 3

Una fortificazione sconosciuta in Sardegna: la scoperta a Nora negli scavi 2025 - Puntata 3

Ricerca archeologica a Tifernum Mataurense - Università di Macerata

Ricerca archeologica a Tifernum Mataurense - Università di Macerata

La chiesa Plebana di San Martino a Palazzo Pignano con l'adiacente area archeologica - ARST-040_112

La chiesa Plebana di San Martino a Palazzo Pignano con l'adiacente area archeologica - ARST-040_112

Parco archeologico di Urbs Salvia - Urbisaglia

Parco archeologico di Urbs Salvia - Urbisaglia

Nora, scoperte 2025: una città antica dalla vita più lunga di quanto si pensasse - Puntata 5

Nora, scoperte 2025: una città antica dalla vita più lunga di quanto si pensasse - Puntata 5

© 2025 dtub. Все права защищены.



  • Контакты
  • О нас
  • Политика конфиденциальности



Контакты для правообладателей: [email protected]